
di Paolo De Marchi
Spirito critico e cultura | Il problema della comunicazione | Realismo | Rispetto | Distacco | Capacità di indignarsi | Coraggio | Fiducia | Sincerità e semplicità | Buon umore | Critica e magnanimità
Lug 20
di Paolo De Marchi
Spirito critico e cultura | Il problema della comunicazione | Realismo | Rispetto | Distacco | Capacità di indignarsi | Coraggio | Fiducia | Sincerità e semplicità | Buon umore | Critica e magnanimità
Lug 20
Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
Lug 20
I Genitori e figli: quale rapporto?
II. Autorità, educazione e potere
III Rapporto parentale e mentalità moderna in una prospettiva bioetica
IV. Alcuni aspetti dell’educazione
V. Samuele ed Eli (alcuni appunti su TV ed educazione)
VI. Il gioco e i giochi
Lug 20
Norberto González Gaitano
Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale – Pontificia Università della Santa Croce – Roma
Comunicazione dal titolo El sindrome de Scherezade y otros sindromes deseducativos de la televisión, presentata dal professor Norberto González Gaitano, della Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale nella Pontificia Università della Santa Croce, di Roma, al Convegno Medios de comunicación y Cultura, tenutosi nella Pontificia Università di Salamanca, in Spagna, dal 15 al 19 febbraio 1999. Traduzione e titolo redazionali.
Lug 19
Il principio di sussidiarietà fiscale trasforma il diritto-dovere al welfare ridonando sovranità al cittadino: prodromi di una “rivoluzione” moderna
di Antonini Luca
* Ordinario di Diritto Costituzionale, Padova
Lug 19
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Lug 18
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Lug 18
Quanto è di moda la Cina che sfrutta i lavoratori e fa affari con Iran e Sudan (ma anche scomparire oppositori e bambini). i record del paese che piace a Ciampi e a Repubblica
di Caterina Giojelli
Lug 18
Lug 18
di Massimo Introvigne
INDICE
I. I cattolici nella Rivoluzione
1. Prima
2. Durante
3. Dopo
4. Prima ierofania: l’esperienza degli avversari del cattolicesimo nella Rivoluzione
5. Seconda ierofania: l’esperienza religiosa dei cattolici durante la Rivoluzione
II. I cattolici e la Rivoluzione: sguardi retrospettivi nell’Ottocento e nel Novecento
1. I cattolici e le grandi correnti storiografiche dell’Ottocento
2. “Rivalutazioni” cattoliche della Rivoluzione francese
3. La polemica sulla Vandea
4. Altre ierofanie: le esperienze religiose degli studiosi cattolici della Rivoluzione