
(L’intero articolo è stato riprodotto per motivi di studio senza il consenso dell’autore)
di Massimo Introvigne
Giu 30
(L’intero articolo è stato riprodotto per motivi di studio senza il consenso dell’autore)
di Massimo Introvigne
Giu 30
L’opera della massoneria nel Risorgimento italiano. Iniziata con Napoleone e terminata con la distruzione dello Stato pontificio. Sempre condannata dal magistero.
di Angela Pellicciari
Giu 30
I. La “religione incivile” negli Stati Uniti
Uno degli aspetti più caratteristici della vita sociale e culturale americana è la presenza di una “religione civile”, di un minimo comune denominatore morale, patriottico e vagamente “spirituale” che si suppone condiviso dalla grande maggioranza degli americani, pure separati da una straordinaria molteplicità di appartenenze religiose (1).
Giu 30
di Massimo Introvigne
Nei giorni 4 e 5 ottobre 1994 cinquantatré persone sono morte in Svizzera e in Canada; i loro corpi – in parte con segni di violenza precedente agli incendi – sono stati trovati nelle sedi, distrutte dal fuoco, di un movimento neo-templare chiamato OICTS, Organizzazione Internazionale Cavalleresca Tradizione Solare, o – in forma abbreviata – Tradizione Solare o Tempio Solare. Il movimento fa parte di una delle diverse correnti che, nel loro complesso, costituiscono il mondo dei nuovi movimenti magici moderni, la tradizione neo-templare. Queste note intendono ricostruire anzitutto la storia della corrente neo-templare, quindi quella del Tempio Solare, riportando poi i dati essenziali sulla tragedia dell’ottobre del 1994 e proponendo infine alcuni parametri di interpretazione.
Giu 30
Massoneria e religioni
a cura di Massimo Introvigne, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1994
(pubblicato per gentile concessione dell’Editore).
di Michael W. Homer
Giu 30
Franz Anton Mesmer
Saggio tratto da: CESNUR. CENTRO STUDI SULLE NUOVE RELIGIONI
Massoneria e religioni
a cura di Massimo Introvigne, Elle Di Ci, Leumann
(Torino) 1994,
(pubblicato per gentile concessione dell’Editore).
di Ermanno Pavesi
Giu 30
«Massoneria, cattolici e cultura: che dire?»,
Barza d’Ispra (Varese), 13 – 14 marzo 1999
di Andrea Menegotto
Giu 30
a cura di Massimo Introvigne, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1994,
(pubblicato per gentile concessione dell’Editore).
di Marco Tangheroni
Giu 30
Dott. Don Luigi Villa
Giu 30
A cura di Marco Novarino
integrato con le voci del dizionario massonico pubblicato in: La Massoneria in Italia, di Enrico Nassi, Tascabili economici Newton 1994