Ciò che distingue l’Europa dalle altre civiltà

Nota ripresa dalla rivista dei padri dehoniani di Bologna, “Il Regno“, n. 16, 15 settembre 2003.

Silvio Ferrari

Continua a leggere

Chiese e religioni nella Costituzione d’Europa

europa_costituzioneLettura critica della carta costituzionale europea

di Pietro De Marco

Si è aperta in questi giorni un’utile discussione su alcuni contenuti dell’art. 51 della parte I del progetto di Costituzione europea: l’articolo che ha per titolo “Statuto delle chiese e delle organizzazioni non confessionali”.Già la sua collocazione può far comprendere l’intenzione dei costituenti.

Posto, infatti, dopo l’art. 49 (trasparenza dei lavori della Ue) e l’art. 50 (protezione dei dati a carattere personale), sembra voler collocare le Chiese accanto alle “organizzazioni filosofiche” (come Scientology o altre lobby ideologiche o ideocratiche) che attirano l’interesse di magistrati e legislatori di volta in volta per ragioni opposte: o perché richiedono la tutela delle proprie attività e dei propri membri (costante rivendicazione di sette e movimenti), o perché a loro volta sono richieste di rapporti trasparenti con le persone e le istituzioni.

Continua a leggere

Europa: il dopo Ecofin

ecofinpubblicato su Avvenire del 30 novembre 2003

Infranto il patto potrebbe tornare la politica

di Maurizio Blondet

Continua a leggere

Europa: un ideale da realizzare

Europa_allegoriaTrascrizione da nastro della relazione tenuta a Firenze (Palazzo degli Affari)
prof. Leo Moulen

(docente di Storia all’Università di Bruxelles)

Continua a leggere

Cultura, Europa e “rieducazione”

GPIICristianità n. 180-181 (1990)

(…) non basta opporsi dialetticamente all’ultima espressione dell’errore e all’ultima fase dell’errare, non basta rivoltarsi contro le teorie da noi stessi formulate e incessantemente modificarle: la soluzione sta solo nel taglio del nodo gordiano culturale, quindi storico. “Cosa bisogna fare? Ritornare al punto di partenza da cui abbiamo preso la via sbagliata (…)”

di Giovanni Cantoni

Continua a leggere

Un tramonto dell’accidente

Europa_frantumiArticolo pubblicato su Tempi Numero 5
30 Gennaio 200

Non fa più figli, ha la più alta concentrazione di anziani, scende a patti con chi la minaccia: l’Europa è afflitta da quella che R. Kagan chiama la “psicologia della debolezza”

di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Tre passaggi logici di un processo di morte

vescoviArticolo pubblicato su Cristianità, n. 24 del 1977

Un commento a un documento dei vescovi irlandesi di ben 25 anni fa. [sintesi]

a cura di Murillo M. Galliez

Continua a leggere

Europa

rubrica Antidoti

«Il progetto di Costituzione europea, che la Convenzione ha ufficialmente pubblicato il 20 giugno, è pericoloso sia per la democrazia sia per la libertà».

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

La sussidiarietà come principio costituzionale

sussidiarietàTratto dal settimanale Tempi

Ogni individuo dovrebbe dire la frase di Luigi XIV: “Lo Stato sono io” (R. Jhering)

Continua a leggere

Il principio di sussidiarietà nelle encicliche

L’esperienza attesta che dove manca l’iniziativa personale dei singoli vi è tirannide politica; ma vi è pure ristagno dei settori economici…”. La sussidiarietà valorizza, nella produzione di beni e servizi, “la genialità creatrice dei singoli“. (Enciclica Mater et magistra)

Continua a leggere