Articolo pubblicato su Il Borghese n.18
del 1999
Mammona, la dea cui si dedicano gli edifici più belli e imponenti, le banche (come i cristiani medievali elevavano a Gesù cattedrali), ha veramente il volto ambiguo e seminascosto di un demone: per lei si combattono le guerre e si commettono le peggiori turpitudini, di lei si parla nelle prime pagine degli inserti interni, a lei si è genuflessa la divinità dei due secoli precedenti, la politica.; eppure solo i suoi sacerdoti possono dire di conoscerla.
di Rino Cammilleri
Continua a leggere