
«Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una Donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle». (Apocalisse, cap 12)
di Vittorio Messori
Mag 21
«Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una Donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle». (Apocalisse, cap 12)
di Vittorio Messori
Mag 21
L’illuminismo dei Francesi c’entra ben poco nel non voler inserire le religioni nella convenzione europea. O si rispetta la verità della storia, oppure, se ci si vergogna di essere cristiani, è meglio tacere.
di Ida Magli
Mag 21
Mag 21
Silvio Ferrari
Mag 21
di Pietro De Marco
Si è aperta in questi giorni un’utile discussione su alcuni contenuti dell’art. 51 della parte I del progetto di Costituzione europea: l’articolo che ha per titolo “Statuto delle chiese e delle organizzazioni non confessionali”.Già la sua collocazione può far comprendere l’intenzione dei costituenti.
Posto, infatti, dopo l’art. 49 (trasparenza dei lavori della Ue) e l’art. 50 (protezione dei dati a carattere personale), sembra voler collocare le Chiese accanto alle “organizzazioni filosofiche” (come Scientology o altre lobby ideologiche o ideocratiche) che attirano l’interesse di magistrati e legislatori di volta in volta per ragioni opposte: o perché richiedono la tutela delle proprie attività e dei propri membri (costante rivendicazione di sette e movimenti), o perché a loro volta sono richieste di rapporti trasparenti con le persone e le istituzioni.
Mag 21
Infranto il patto potrebbe tornare la politica
di Maurizio Blondet
Mag 21
(docente di Storia all’Università di Bruxelles)
Mag 21
(…) non basta opporsi dialetticamente all’ultima espressione dell’errore e all’ultima fase dell’errare, non basta rivoltarsi contro le teorie da noi stessi formulate e incessantemente modificarle: la soluzione sta solo nel taglio del nodo gordiano culturale, quindi storico. “Cosa bisogna fare? Ritornare al punto di partenza da cui abbiamo preso la via sbagliata (…)”
di Giovanni Cantoni
Mag 21
Non fa più figli, ha la più alta concentrazione di anziani, scende a patti con chi la minaccia: l’Europa è afflitta da quella che R. Kagan chiama la “psicologia della debolezza”
di Rodolfo Casadei
Mag 21
Un commento a un documento dei vescovi irlandesi di ben 25 anni fa. [sintesi]
a cura di Murillo M. Galliez