I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale
Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
di Marco Invernizzi
Gen 20
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale
Voci per un Dizionario del Pensiero Forte
di Marco Invernizzi
Gen 20
Recensione di Oscar Sanguinetti alla 2 a ed.
Gen 20
Articolo pubblicato su Avvenire
Dall’Unità d’Italia al «non expedit» e all’Opera dei Congressi: parla lo studioso Marco Invernizzi
di Luca Geronico
Gen 19
Recensione al volume: Tommaso d’Aquino, «Il Male», introduzione, traduzione e apparati di Fernando Fiorentino, testo latino a fronte, Rusconi, Milano 1999, pag. 1.428. L. 49.000
di Giovanni Reale
Gen 19
I caratteri dei martiri cristiani dei primi secoli. Rispetto dell’autorità politica, ma sopra ogni cosa l’amore per Cristo e per la Chiesa. E la certezza di una vita eterna.
di Marta Sordi
Gen 19
Sembra che ci troviamo di fronte alla seguente alternativa: guerra tra le pretese di verità o relativismo? L’unica via di uscita dal clash of civilization che ci minaccia è l’abbandono di ogni forma di verità vincolante? Che ci sia un’altra via, o meglio ancora che il cammino del dialogo non significa la rinuncia alla verità, era proprio il tema della mia conferenza.
di Christoph Schönborn
Gen 19
di Sandro Magister
Gen 19
Lo scopo del dialogo cattolico con le altre religioni non è un compromesso circa quello che si crede, ma la collaborazione per la difesa della persona e della libertà da ogni potere, sia esso di establishment religioso o di Stato laicista. Un canonista cattolico, di origini ebraiche e passaporto israeliano, confuta le critiche alla dichiarazione della Santa Sede: la verità, dice, è che si vuole negare ai cattolici la libertà di credo.
Colloquio di Rodolfo Casadei con David Jäger.
Gen 13
Grande parte della responsabilità per l’enorme numero delle vittime del maremoto in Asia va addossata a una comunità internazionale – Europa in testa – che da decenni ha sposato l’ideologia ambientalista concentrando le risorse finanziarie e scientifiche su un impossibile controllo del clima, piuttosto che sulle possibilità di regolarne le conseguenze, come l’uomo ha fatto per millenni.
* * *