Modernismo e antimodernismo all’epoca di Pio X (1)

tratto dall’opera “Don Orione negli anni del modernismo“, edita da Jaca Book, Milano 2002, pp. 320, Euro 23, ISBN 8816-30386-7 e curato da Don Flavio Peloso dell’Opera Don Orione, qui riprodotto per gentile concessione del curatore e dell’editrice.

Testo del prof. Roberto de Mattei

I. LA “CRISI” MODERNISTA

Continua a leggere

Desaperecidos di Dio

pubblicato su Avvenire del 16 marzo 2004

INCHIESTA/11 Assurdi sospetti di spionaggio e perfino cause private dietro gli omicidi politici dei preti nelle Marche

di Roberto Beretta

Continua a leggere

E il patriota «Giuda» epurò il parroco «nero»

pubblicato su Avvenire del 9 marzo 2004

INCHIESTA/10-3

di Roberto Beretta

Continua a leggere

Assalto all’ultimo don: scomunica e vecchi moschetti

pubblicato su Avvenire del 9 marzo 2004

INCHIESTA / 10-2

di Roberto Beretta

Pieve Cevoli
La pieve di Cevoli
Continua a leggere

Uccisi dai ragazzi di Bube

pubblicato su Avvenire del 9 marzo 2004

INCHIESTA/10-1 Lunigiana. Il caso dei preti «sacchettati»; mistero di una strage oscura

di Roberto Beretta

preti_assassinati
Un prete assassinato dai partigiani
Continua a leggere

Il complotto delle tonache

pubblicato su Avvenire del 3 marzo 2004

INCHIESTA/9 Foligno 1944: due preti uccisi dalla stessa mano, a pochi km e un’ora di distanza l’uno dall’altro Una strategia pianificata dai comunisti in una zona controllata dal Cln «bianco»? 60 anni dopo un mistero con troppi silenzi

di Roberto Beretta

Erano sacerdoti compromessi col fascismo, certo, ma non «pericolosi» E qualcuno guidò il partigiano slavo che li uccise.

Continua a leggere

Quei preti martiri del 18 aprile

pubblicato su Avvenire del 25 febbraio 2004

INCHIESTA/8 La morte di 100 sacerdoti assassinati dai partigiani non fu inutile perché contribuì alla sconfitta del Pci alle elezioni del 1948: parla la storica Elena Aga-Rossi.

di Roberto Beretta

Continua a leggere

La resistenza cannibale

pubblicato su Avvenire del 19 febbraio 2004

INCHIESTA/7 In più casi la lotta per la liberazione non ha avuto pietà dei suoi stessi aderenti. È successo anche in Piemonte, dove almeno una dozzina di preti (alcuni erano cappellani delle formazioni ribelli) vennero assassinati per odio di parte politica Ecco le loro storie

di Roberto Beretta

Il frate fu ucciso dai suoi. Padre Squizzato militava in un gruppo antifascista e fu attirato in una trappola dai «colleghi» comunisti. Forse perché aveva deciso di smettere con la clandestinità

Continua a leggere

Falce & coppola, la repubblica del Sud

pubblicato su Avvenire del 15 febbraio 2004

INCHIESTA/6 La strana ribellione del marzo 1945 a Caulonia, in Calabria L’unica vittima fu un prete, che voleva sottrarsi alla furia del tribunale del popolo.

di Roberto Beretta

Un esperimento «partigiano» in cui si unirono istanze sociali di riforma agraria e rituali mafiosi. L’omicidio del parroco tra scelta ideologica e vendetta privata.

Continua a leggere

Brigate contro il Biancofiore

pubblicato su Avvenire del 10 febbraio 2004

INCHIESTA/5 Molti semplici cattolici e dirigenti dc uccisi nel dopoguerra in Emilia Il caso di Giorgio Morelli, ex partigiano fatto eliminare dai suoi

di Roberto Beretta

Giorgio Morelli
Continua a leggere