pubblicato su Avvenire del 9 marzo 2004
INCHIESTA/10-1 Lunigiana. Il caso dei preti «sacchettati»; mistero di una strage oscura
di Roberto Beretta

Gen 21
pubblicato su Avvenire del 9 marzo 2004
INCHIESTA/10-1 Lunigiana. Il caso dei preti «sacchettati»; mistero di una strage oscura
di Roberto Beretta
Gen 21
pubblicato su Avvenire del 3 marzo 2004
INCHIESTA/9 Foligno 1944: due preti uccisi dalla stessa mano, a pochi km e un’ora di distanza l’uno dall’altro Una strategia pianificata dai comunisti in una zona controllata dal Cln «bianco»? 60 anni dopo un mistero con troppi silenzi
di Roberto Beretta
Erano sacerdoti compromessi col fascismo, certo, ma non «pericolosi» E qualcuno guidò il partigiano slavo che li uccise.
Continua a leggereGen 20
pubblicato su Avvenire del 25 febbraio 2004
INCHIESTA/8 La morte di 100 sacerdoti assassinati dai partigiani non fu inutile perché contribuì alla sconfitta del Pci alle elezioni del 1948: parla la storica Elena Aga-Rossi.
di Roberto Beretta
Continua a leggereGen 20
pubblicato su Avvenire del 19 febbraio 2004
INCHIESTA/7 In più casi la lotta per la liberazione non ha avuto pietà dei suoi stessi aderenti. È successo anche in Piemonte, dove almeno una dozzina di preti (alcuni erano cappellani delle formazioni ribelli) vennero assassinati per odio di parte politica Ecco le loro storie
di Roberto Beretta
Il frate fu ucciso dai suoi. Padre Squizzato militava in un gruppo antifascista e fu attirato in una trappola dai «colleghi» comunisti. Forse perché aveva deciso di smettere con la clandestinità
Continua a leggereGen 20
pubblicato su Avvenire del 15 febbraio 2004
INCHIESTA/6 La strana ribellione del marzo 1945 a Caulonia, in Calabria L’unica vittima fu un prete, che voleva sottrarsi alla furia del tribunale del popolo.
di Roberto Beretta
Un esperimento «partigiano» in cui si unirono istanze sociali di riforma agraria e rituali mafiosi. L’omicidio del parroco tra scelta ideologica e vendetta privata.
Continua a leggereGen 20
pubblicato su Avvenire del 10 febbraio 2004
INCHIESTA/5 Molti semplici cattolici e dirigenti dc uccisi nel dopoguerra in Emilia Il caso di Giorgio Morelli, ex partigiano fatto eliminare dai suoi
di Roberto Beretta
Continua a leggereGen 20
pubblicato su Avvenire del 3 febbraio 2004
INCHIESTA/4 In Emilia si susseguivano le stragi di cattolici e Guareschi inventava il «Mondo piccolo», dove parroco e comunisti sono nemici-amici Il sindaco si chiama Bottazzi: come il capo di una squadraccia rossa
di Roberto Beretta
Il caso di don Tarozzi, anziano parroco di Riolo trucidato nel maggio 1945: la sua salma non è più stata trovata e il suo nome tra i morti della guerra non esiste
Continua a leggereGen 20
pubblicato su Avvenire del 29 gennaio 2004
INCHIESTA/3 Dopo la liberazione la guerra partigiana si mutò spesso in lotta di classe. Bisognava eliminare i «nemici»: possidenti e sacerdoti
di Roberto Beretta
Numerosi preti antifascisti furono uccisi per aver invitato dal pulpito a non cedere alle vendette
Continua a leggereGen 20
pubblicato su Avvenire del 23 gennaio 2004
INCHIESTA/2 Ecco la lista ufficiale dei 108 preti italiani uccisi dai militanti comunisti in Emilia e in Istria, ma anche nel Veneto, in Toscana e Piemonte e persino in Calabria Pochissimi avevano un passato fascista e l’ultimo fu assassinato ben 6 anni dopo la fine della guerra. Fu un’incredibile mattanza di sacerdoti, e senza motivi militari Ma lo Stato italiano non ha premiato nessuno dei martiri con una medaglia
di Roberto Beretta
Continua a leggereGen 20
pubblicato su Avvenire del 20 gennaio 2004
INCHIESTA/1 Tornano alla ribalta gli eccidi di sacerdoti e credenti da parte dei partigiani “rossi” subito dopo la guerra
di Roberto Beretta
Non solo Pansa e Mieli: molti studi locali, ma ancora poco serena la valutazione storica dei misfatti di quel periodo E a volte nemmeno i cattolici ricordano i loro martiri
Continua a leggere