Il Cammino dei Tre Sentieri 3 Gennaio 2025
Vi è indubbiamente un principio nella dottrina sociale cattolica che è quello cosiddetto di “sussidiarietà”, ovvero che lo Stato non deve gestire ma garantire i diritti di tutte quelle realtà che logicamente e cronologicamente lo precedono. La libera impresa non deve essere soppressa dalla Stato, anzi promossa e garantita. Questo è un principio imprescindibile e su tale principio non si deve transigere.
Il problema però è capire cosa è davvero un’impresa. L’impresa per essere davvero tale deve avere due caratteristiche fondamentali. La prima è la capacità di azione, la seconda il campo d’interesse.
La capacità di azione dell’impresa. L’impresa va salvaguardata, a patto però che a sua volta essa sappia salvaguardare altre imprese. Ci spieghiamo meglio. L’impresa va salvaguardata perché è il segno della giusta e naturale articolazione sociale e perché limita l’invadenza dello Stato che finirebbe con il cadere verso una deriva totalitaria occupandosi di cose di cui non si deve occupare. Ora -però- se l’impresa finisce con lo snaturarsi e divenire trust industriale accaparrando tutto l’accaparrabile e facendo della sua libertà l’arma per uccidere la libertà di altre imprese, allora l’impresa non è più se stessa, bensì diviene un’altra cosa. E’ ciò che è successo con il mercatismo dei nostri tempi, dove nel supermercato sotto casa vediamo ancora tante etichette alimentari, poi andiamo a verificare e ci accorgiamo che la Perugina non è più la Perugina, la Buitoni non è più la Buitoni, la Bauli non è più la Bauli, ecc…ma che queste etichette fanno solo…etichetta, nel
senso che sono solo varie espressioni di un’unica multinazionale.Il campo d’interesse dell’impresa. La seconda caratteristica dell’impresa è il suo campo d’interesse. Quando ancora non esisteva lo Stato moderno (sulle cui caratteristiche siamo abbastanza critici, ma esiste e non si può prescindere da esso)…dicevamo: quando ancora non esisteva lo Stato moderno certi campi di interesse generale erano gestiti non da un’impresa ma dalla Chiesa, vedi istruzione, assistenza sanitaria e quant’altro. Dopo la Rivoluzione francese, con la nascita dello Stato moderno e conseguenzialmente con la sua progressiva laicizzazione, questi campi non sono stati più ad appannaggio della Chiesa. Inizialmente subentrò lo Stato, ma poi questo, nelle economie iperliberali, è stato sostituito da lobbies che beneficiano del potere finanziario.
Detto questo, ci troviamo dinanzi ad una situazione in cui ciò che è di interesse generale è nelle mani di imprese che non sono più vere imprese, ma grandi potentati economici e industriali dove il profitto è giocoforza l’unico interesse da perseguire.
Si badi, lungi da noi, demonizzare il profitto in sé. E’ vero che non siamo proprio tatcheriani, ma siamo d’accordo con quella famosa espressione della Lady di ferro secondo cui il buon samaritano era riuscito ad aiutare il povero viandante perché aveva i soldi per farlo e così pagare il locandiere che lo avrebbe assistito. E’ evidente che la ricchezza, prima di essere redistribuita, vada prodotta. Le fette di torta non possono essere offerte a tutti se prima non si posseggono gli ingredienti per impastarla.
Ma un conto è non demonizzare il profitto, altro è fare del profitto l’unico criterio dell’attività economica. Una volta che si è scelta questa strada, il gioco al ribasso della qualità di ciò che si produce è inevitabile, perché è inevitabile la salvaguardia del risparmio a seconda delle varie fluttuazioni dei parametri economici. Oggi tutto si gioca su come va la Borsa. Tutto: le scelte politiche, le eventuali delocalizzazioni del lavoro, il licenziare, ecc…
Qualcuno potrebbe obiettare: anche lo Stato può frodare e cercare di pensare agli interessi di pochi suoi boiardi! Certamente. E chi lo nega? Il problema è che mentre nel caso dei potentati industriali multinazionali il principio secondo cui il profitto è l’unico criterio è nella loro stessa essenza e quindi è inevitabile, nel caso dello Stato -sempre che si rispetti il primato della politica su quello della tecnica– tale deriva dovrebbe essere scongiurata…almeno a livello di principio. Insomma, è come dire: anche il cagnolino può azzannare, ma questo non significa che un mastino non sia di per sé più pericoloso e più portato a farlo.
Dio è Verità, Bontà e Bellezza
Il Cammino dei Tre Sentieri
_________________________________________________________
leggi anche: