Tratto dal settimanale Tempi Ogni individuo dovrebbe dire la frase di Luigi XIV: “Lo Stato sono io” (R. Jhering)
1.030 risultati per cancel
Mag 14
I nazi-corretti. Così tolleranti
pubblicato su Tempi Numero: 28 – 12 Luglio 2001 Pari opportunità, antiglobalismo, lotta alla discriminazione. Le politiche cosiddette liberal, esaltate dalla nuova ortodossia del politically correct, possono produrre effetti tutt’altro che liberali. Joseph Goebbels (e la Germania “socialmente corretta” di Hitler) docet… di Francesco Esposito
Mag 14
Il graduale abbandono della vita domestica
Tratto da: La Chiesa viva, Ed.Paoline, 1963, pp.43-54 La verità è che nessuno ha il diritto di distruggere nessuna istituzione sociale sinché abbia visto che si tratta per davvero di una istituzione storica. Quando egli saprà come è sorta e a quali scopi si voleva servisse, sarà anche in grado di dire se si trattava …
Mag 12
Razze e razzismo
Apparso in Studi cattolici, anno XXXVII, n. 394, dicembre 1993. La confusione terminologico-concettuale è tra i maggiori ostacoli alla retta comprensione di quel fenomeno sociale rilevabile ormai in ogni Paese europeo e genericamente noto come «intolleranza razzista». Il saggio di Gianfranco Morra, ordinario di Sociologia della conoscenza e presidente del Corso di laurea politico-internazionale della …
Mag 11
Ma, dopotutto, uno spinello che male vuoi che faccia
CulturaCattolica.it 22 maggio 2003 Gli spinelli producono momentanee sensazioni di benessere psico-fisico, ma riducono la capacità di concentrarsi, di apprendere e di ricordare, così da compromettere sensibilmente la maturità e il rendimento scolastico; illudono i contatti relazionali che sembrano immediati e facili sotto l’effetto della sostanza, ma che poi vengono meno favorendo uno stato di …
Mag 11
La pena di morte
Rubrica Vivaio (271) su Avvenire del 7 novembre 1989 Rubrica Vivaio (272) su Avvenire del 9 novembre 1989 di Vittorio Messori
Mag 11
Reo pentito? La pena deve continuare
Il Timone n. 31, Marzo 2004 Riflessioni in margine al caso Sofri: la pena deve ristabilire l’uguaglianza tra gli uomini infranta dal reo, perciò non basta il pentimento per reclamarne la conclusione. Essa restituisce dignità al reo, ma moltissimi cattolici lo hanno dimenticato. di Giacomo Samek Lodovici
Mag 11
Un documento ufficiale della Chiesa
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE CONSIDERAZIONI CIRCA I PROGETTI DI RICONOSCIMENTO LEGALE DELLE UNIONI TRA PERSONE OMOSESSUALI
Mag 10
Orgoglio «gay»: troppi luoghi comuni
Il Timone – n. 9 Settembre/Ottobre 2000 Sette sintetiche illuminanti risposte ai luoghi comuni sull’omosessualità. Da ricordare, da utilizzare. di Mario Palmaro