Osservatore Romano Giovedì 17 settembre 1998 Facendo seguito alla precedente pubblicazione di una serie di sei articoli – da noi raccolti nel “Quaderno” n.36 – che si soffermano a trattare il crescente e preoccupante fenomeno di pratiche legate al mondo dell’occulto, anche da parte di fedeli cattolici, proponiamo un nuovo contributo di carattere teologico pastorale …
1.030 risultati per cancel
Nov 24
Il fumo di Satana nella casa del Signore
Tratto da: ” … E LIBERACI DAL MALIGNO”. Intervista con padre Gabriele Amorth, 30Giorni, pp. 28-34, n° 6 del 2001. Era la festa degli apostoli Pietro e Paolo, quando papa Montini parlò del nemico di Dio per antonomasia: “Attraverso qualche fessura il fumo di Satana è entrato nella Chiesa”. E oggi? Beh, quel fumo si …
Nov 23
Nota storica sui rapporti fra ebrei e cristiani
Per distinguere gli abusi compiuti dai cristiani dalla false accuse alla Chiesa di Bruto Maria Bruti (il cristiano non è superiore al pagano perché non commette peccati ma perché non li giustifica, si sforza di combatterli e ne chiede perdono)
Nov 23
Hitler, la Santa Sede e gli Ebrei, la parola agli archivi
Agenzia ZENIT lunedì, 7 giugno 2004 La Santa Sede con i Pontefici Pio XI e Pio XII, contrariamente a quanto sostenuto da un certo filone della critica storiografica, fu lungimirante nel capire già nei primi anni venti i pericoli insiti nel nazismo.
Nov 19
Intorno alla ”guerra santa”. (risposta a J. Maritain)
tratto da: LA GUERRA NAZIONALE SPAGNOLA DI FRONTE ALLA MORALE E AL DIRITTO del padre Ignacio G. Menendez – Reigada O.P Docente di Teologia Morale, membro dell’associazione Francisco de Vitoria
Nov 19
La Battaglia di Anghiari
(titolo redazionale) Rubrica Vivaio (383) su Avvenire del 30 ottobre 1990 La Chiesa, nel suo realismo, sa che l’aggressività tra gli uomini è inevitabile, che di guerre che ne saranno sempre, perché il Cristo ha sì redento il peccato ma non ne ha voluto cancellare le conseguenze. E allora, invece che baloccarsi in un utopico …
Nov 19
Perché non posso non dirmi anticomunista
www.ragionpolitica.it 9 aprile 2004 I sistemi utopici egualitari sono in realtà regimi terribili dove l’uniformità è garantita dall’impossibilità della differenza: la personalità individuale si annulla e la persona risulta svuotata delle sue prerogative intellettuali e spirituali. Stefano Doroni
Nov 19
Socialismo e rivoluzione sessuale
Cristianità n. 97 di del 1983 In una società pluralistica, nella quale il pluralismo è ideologico e non soltanto sociale, – quando non soltanto ideologico! -, è di straordinaria importanza e utilità conoscere con precisione gli aspetti culturali e morali delle ideologie che concorrono alla conquista del potere, nella prospettiva della sua gestione e della …
Nov 18
«Vi rivelo tutte le verità nascoste sulla fecondazione artificiale»
Pubblicato su © Il Giornale, 19 settembre 2004 Stanno costruendo l’homunculus che i discepoli di Paracelso volevano creare sul finire del 1500 alla corte di Rodolfo II d’Asburgo, l’imperatore-alchimista il cui nome è legato alla leggenda del Golem, la creatura senza spirito, l’automa. di Stefano Lorenzetto
Nov 15
«L’odio wahabita per gli sciiti nasce da una lettura politica del Profeta
articolo pubblicato su Il Foglio 04 marzo 2004 Nulla si comprende dell’Islam, oggi, se non si parte dal fatto che il Corano è l’unico testo sacro che definisce non soltanto la fede e l’etica, ma anche i paradigmi e gli schemi della politica musulmana. di Carlo Panella