1.030 risultati per cancel

Breve ripasso sulla destra

conservatori contro progressisti?

La Verità 22 dicembre 2019   di Marcello Veneziani Dopo i populisti verranno i conservatori? I primi passano, i secondi tornano. Riecco la destra, le destre, tutti le citano meno i diretti interessati. Perché questo silenzio? Più di un lettore mi chiede perché non reagire ai giudizi sprezzanti di Augias, Serra & c. sulla destra, …

Continua a leggere

Quei cristiani che reagirono all’assalto comunista

L'eroismo di crociati perseguitati e martiri

La Nuova Bussola quotidiana 15 Dicembre 2019   Il libro di Giovanni Formicola sui cristiani che si opposero alle atrocità comuniste in Spagna e Messico negli anni ’20 e ’30. Con la Cruzada e la Cristiada la società fu in grado di reagire, anche militarmente e di sconfiggere l’avversario. Oggi, i cristiani sono in grado …

Continua a leggere

È caduto il Muro. Siamo tutti marxisti

Tempi n. 11 Novembre 2019 Il comunismo ha storicamente fallito, ma l’Occidente ha saputo opporgli solo il nichilismo della «società opulenta», di fatto un materialismo compiuto. “L’amore di sé fino al disprezzo di Dio” è la lezione del filosofo di Treviri che ci ha contaminati tutti di Luca Del Pozzo

Continua a leggere

Il Mondo usurpato: breve Storia degli inglesi (1)

Il Nuovo Arengario 7 Dicembre, 2019 di Emilio Biagini

Continua a leggere

Immigrazione e multiculturalismo Il silenzio degli «accoglienti»

Il Corriere della Sera 25 maggio 2019 Coloro che difendono i diritti degli stranieri hanno ignorato il saggio «L’ospite e il nemico» (Garzanti) di Raffaele Simone che smonta la retorica politicamente corretta di Ernesto Galli Della Loggia

Continua a leggere

Europa: rinascita o morte? Intervista a Stanislaw Grygiel

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.1049 del 3 Dicembre 2019 di Andrea Mariotto “Europa: rinascita o morte?” è il titolo di un incontro che il prof. Stanislaw Grygiel (filosofo, direttore della cattedra Karol Wojtyla al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II presso la Pontificia Università Lateranense a Roma) ha recentemente …

Continua a leggere

La nostalgia della Guerra Fredda

Libertà & Persona 2 Dicembre 2019 La fine della Guerra Fredda è lontana dall’aver posto un termine all’ideologia comunista. Al contrario, essa ha solo cambiato pelle e, ampliando la sua influenza, è imperante in Occidente. Claudio Forti Articolo redatto da Driss Ghall – da CAUSEUR.Fr– Quotidiano francese di informazione online.

Continua a leggere

Quid est libertas?

Tempi n. 10 Ottobre 2019   Non appena il diritto di scegliere, ma la capacità di adesione al vero. È proprio su questo che il cristianesimo ha dato il suo contributo più originale alla civiltà. Vale la pena di riscoprirlo nell’epoca in cui ognuno può esprimersi come preferisce, ma nessuno lo ascolta di Giovanni Maddalena

Continua a leggere

Massoneria & Rivoluzione francese. Liberté, Egalité… Modernité (1)

Ricognizioni 19 Novembre 2019 Mario Di Giovanni   Da tempo, nel calendario delle democrazie, gli anniversari della Rivoluzione francese (quest’anno cade il 230°) non sono più segnati come festa grande. Anzi, le ultime generazioni di studiosi, compresi gli storici di sinistra, oggi non risparmiano critiche all’operato di Robespierre e affini.

Continua a leggere

Ecco le storie di quei migranti africani che hanno derubato i famigliari per tentare di raggiungere l’Europa

Atlantico 20 Novembre 2019   di Anna Bono Le notizie allarmanti sulla sorte delle persone che viaggiano clandestinamente alla volta dell’Europa circolano in Africa ormai da tempo. Che l’Europa non è un El Dorado dove c’è abbondanza di tutto per tutti, basta arrivarci, e che emigrare illegalmente affidandosi a organizzazioni criminali è estremamente rischioso molti …

Continua a leggere