Corriere del Sud n. 7 del 20 settembre 2017, p. 3 Ogni essere umano ha un decisivo bisogno di ricevere dagli altri e dallo Stato un riconoscimento conforme alla propria dignità trascendente di Giacomo Samek Lodovici La dignità di ogni essere umano esige nei rapporti interpersonali un adeguato riconoscimento e lo esige anche sul piano socio-politico: …
1.030 risultati per cancel
Dic 21
La donna nel Medioevo: regina non solo del focolare
Tradizione Famiglia Proprietà n. 76 Dicembre 2017 Tra le tante bufale sulla Cristianità medievale vi è quella di una supposta situazione d’inferiorità della donna. Niente di più lontano dalla realtà. La sottomissione della donna è cominciata con la modernità. di Raffaelle Citterio
Dic 14
L’ideologia di un ingenuo illuminismo
La Croce quotidiano 6 dicembre 2017 Riportiamo la relazione (non rivista) dell’intervento di apertura di Padre Giacobbe Elia al primo Seminario Nazionale di formazione storico-politica del Popolo della famiglia (Roma, 2 dicembre 2017). Il bioeticista e teologo francescano ha esposto sul delicato tema: “Chiesa e totalitarismi fra XX e XXI secolo” di padre Giacobbe Elia
Nov 09
La teologia fondamentale di padre Giacobbe Elia
La Croce quotidiano 31 ottobre 2017 La Prefazione dell’ultimo libro del sacerdote-esorcista è del noto astrofisico Antonino Zichichi di Giuseppe Brienza È possibile razionalmente conoscere Dio e credere in Lui? È possibile distinguere il Dio vero dagli idoli che, sotto mille volti, si spacciano per Lui? È possibile riconoscere l’autenticità di un messaggio divino? E, …
Ott 29
Europa, le molte ragioni di una crisi epocale (*)
Osservatorio Internazionale Card. Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Nono rapporto sulla dottrina sociale della Chiesa nel mondo EUROPA LA FINE DELLE ILLUSIONI di Gianfranco Battisti (**)
Ott 19
La benedizione di Stalin sui nazisti della Ddr
Avvenire 10 Ottobre 2017 di Roberto Festorazzi Nella Ddr, lo Stato vassallo dell ‘Urss sorto nel 1949 nella zona d’occupazione sovietica della Germania, esistette, per quarant’anni, un partito che si richiamava all’eredità diretta del nazismo e delle altre forze fiancheggiatrici di Hitler, come i tedesco-nazionali, che, nel 1933, nella fase di ascesa al potere delle …
Ott 19
Bernard Ravet e la sharia in classe
Tempi.it Ottobre 3, 2017 Ateo, di sinistra e repubblicano, dopo 15 anni passati a dirigere scuole nelle banlieue di Marsiglia, ha rivelato il tentativo (spudorato) di islamizzazione in atto Leone Grotti
Ott 19
I quattro ingredienti per la cosa pubblica
La Croce quotidiano 11 ottobre 2017 Etica, regole, onestà e capacità: un poker, tra i molti possibili, che predice il successo o il fallimento delle aspirazioni politiche di Andrea Artegiani
Ott 12
Albania anno zero
Il Venerdì supplemento di Repubblica 6 Ottobre 2017 La sede della polizia segreta diventa un museo, i suoi archivi resi pubblici, i campi di concentramento saranno dei memoriali. Il Paese delle aquile fa i conti col passato. Troppo tardi? di Matteo Tacconi
Ott 05
Papato, infallibilità, Dubia: cosa dice davvero la Chiesa?
Dal sito Libertà e persona 26 settembre 201 In un suo fedele articolo in ricordo del cardinal Carlo Caffarra, Antonio Socci riportava le frasi dette dal proporato ad un sacerdote, ed in particolare questo passaggio: “Immagina la sofferenza di sant’Atanasio che rimase da solo a difendere la verità per amore di Cristo, degli uomini, della …