Tempi 21 Luglio 2009 L’umanitarismo non riduce la povertà. Anzi. Ingrassa i corrotti, arricchisce i dittatori, abitua la gente a mendicare. Quando non allunga le guerre. Sono gli economisti africani a denunciarlo di Anna de Bono
1.030 risultati per cancel
Giu 04
Lo scudo e la spada. Ideali e realtà del cavaliere medievale
Il Timone n.83 maggio 2009 Coraggio, eroismo, lealtà e generosità: erano questi gli ideali del cavaliere medievale proposti dalla Chiesa. Una “milizia divina” opposta alla militia saeculi intrisa di violenza, dedita al culto mondano della gloria e del piacere di Renato Mambretti
Mag 28
Miles Christi nelle legioni del Terzo Reich
Studi Cattolici n. 579 maggio 2009 di Augusto Zuliani Il padre francescano tedesco Gereon Goldmann nell’autobiografia pubblicata di recente in Italia (1), narrando le sue straordinarie vicissitudini durante la seconda guerra mondiale, ci offre anche una preziosa testimonianza sul cattolicesimo tedesco durante il Terzo Reich in tempore belli.
Mag 28
Nella casbah di Rotterdam
il Foglio 14 maggio 2009 Quello che segue è un reportage da Rotterdam uscito sul quotidiano italiano, seconda di sette puntate di una grande inchiesta riguardante l’Olanda. L’autore, Giulio Meotti, scrive anche per il “Wall Street Journal”. di Giulio Meotti
Mag 25
La Turchia musulmana clandestina in Europa
pubblicato su Libero il 14 maggio 2009 L’ingresso della Turchia nell’Unione Europea rappresenta uno dei primi e più scottanti problemi sul tappeto della politica internazionale. di Roberto de Mattei
Mag 14
L’epopea dei cristiani di Shimabara
Rassegna Stampa Al prefetto del pretorio che gli domanda se c’è in lui una volontà di morte, il senatore romano Apollonio, condannato sotto Commodo nel 185, durante una delle ricorrenti persecuzioni, risponde: «Volentieri vivo, ma l’amore della vita non mi induce ad avere paura della morte, perché niente è più prezioso della vita eterna, che …
Mag 07
L’elogio della coscienza e del corpo
«Certamente se io dovessi portare la religione in un brindisi dopo un pranzo – cosa che non è molto indicato fare – allora io brinderei per il Papa. Ma prima per la coscienza e poi per il Papa» (Newman) a cura di Francesco Corsi
Mag 05
Perchè i giornali non capiscono l’Italia
Libero, 16 aprile 2008 di Antonio Socci Eugenio Scalfari, il 30 marzo scorso, ha fatto questa perspicace previsione nel suo editoriale sulla Repubblica: “Ho un presentimento: il centrosinistra vincerà sia alla Camera sia al Senato. Fino a pochi giorni fa pensavo il contrario, che non ce l’avrebbe fatta. Ebbene ho cambiato idea. Ce la fa. …
Mag 05
Perché Dio è ricomparso in pubblico, cogliendo di sorpresa i laici
Il Foglio 29 settembre 2007 di Peter Berkowitz (senior fellow alla Hoover Institution e professore alla George Mason University School of Law) Non doveva andare così. Il cristianesimo evangelico non doveva assurgere negli anni Ottanta a forza politica negli Stati Uniti. L’Islam militante non doveva alzare la testa negli anni Novanta, diventando una minaccia globale per …
Apr 30
Moralità della recessione
L’Osservatore Romano, 16 marzo 2008 di Ettore Gotti Tedeschi Interpretare le ragioni della attuale crisi economica e valutaria significa anche proporre una spiegazione dei problemi dell’economia statunitense che ne sono origine, cercare di capire come si sta cercando di risolverli, quali sono i rischi e le opportunità per i Paesi che ne subiranno le conseguenze, …