Il Corriere della Sera, 3 gennaio 2009 Il caso Tariq Ramadan di Ernesto Galli Della Loggia
1.030 risultati per cancel
Apr 21
Federica, che viene uccisa nel "paradiso" senza crocifissi…
Libero, 11 luglio 2008 Lloret de Mar come metafora del nostro tempo… di Antonio Socci
Apr 20
Ecco il Partito abortista globale
Svipop, 25 ottobre 2007 di Andrea Galli L’unico “noooo!” che parte corale e spontaneo dai convegnisti stipati in platea, l’unica contestazione a muso duro tocca a Stephanie Schlitt, responsabile della sezione diritti riproduttivi della segreteria internazionale di Amnesty International, colei che ha seguito la consultazione interna e poi l’outing abortista dell’associazione.
Apr 17
Cristiani in Iraq: l’ora più tragica
Il Nostro Tempo on-line, 21 marzo 2008 di Massimo Introvigne L’assassinio dell’arcivescovo caldeo di Mossul, monsignor Paulos Faraj Rahho, induce a porre, senza più attendere, la domanda se sia in atto un disegno per cancellare dall’Iraq la presenza di una componente cristiana. Al riguardo, occorre anzitutto sfatare alcuni miti.
Apr 16
1848, caccia al gesuita
Avvenire, 20 ottobre 2007 Minacce, percosse, esecuzioni capitali: una persecuzione fu scatenata contro la Compagnia da massoni e liberali. Tra i «nemici» anche Gioberti, per il quale i seguaci di sant’Ignazio erano addirittura «uno dei principali ostacoli al riscatto» e all’unità d’Italia di Antonio Giuliano
Apr 16
“Generazioni future”, un mito pagano
Il Timone n. 82 aprile 2009 Bloccare lo sviluppo per garantire il bene dei nostri nipoti? È una concezione che va contro la realtà e cancella secoli di civiltà cristiana. Perché l’unico futuro che conta è il Giorno del Giudizio… ed è straordinariamente presente di Riccardo Cascioli
Apr 03
La persecuzione in Urss e nei paesi comunisti
Il Timone – marzo 2009 La “prima” persecuzione comunista (1945-1953) Uno sguardo alla chiesa cattolica in Urss e nei paesi d’oltrecortina nei primi anni dopo la seconda guerra mondiale. Il progetto dei regimi comunisti di costruire una società senza Dio ha causato una quantità enorme di vittime e di martiri. Che non vanno dimenticati. di …
Mar 26
Cuba. Come la Chiesa coltiva il seme della libertà
dal blog www.chiesa.espressonline.it aprile 2007 Intervista a Dagoberto Valdés Hernández, fondatore e direttore del più influente think tank cattolico liberale dell’isola: “La Chiesa è l’unica istituzione a Cuba dove c’è ancora traccia di quella società civile che, per il resto, è stata annientata” di Sandro Magister
Mar 26
Dalla Grecia all’Europa, gli arabi ridimensionati?
Vita e Pensiero n.1-2009 Il caso Gouguenheim, lo studioso per il quale fu piuttosto ridotto il ruolo della mediazione araba nella trasmissione dell’eredità classica all’Occidente medievale, va affrontato con serenità. Il contributo islamico è stato reale, ma non così esclusivo. di Rèmi Brague