L’Osservatore Romano, 9 marzo 2008 A colloquio con il reggente della Penitenzieria a conclusione del Corso per confessori di Nicola Gori Manipolazioni genetiche; inquinamento ambientale; sperequazioni sociali; insostenibile ingiustizia sociale: ecco le nuove forme di peccato affacciatesi all’orizzonte dell’umanità, quasi come corollario dell’inarrestabile processo di globalizzazione. Una sfida nuova anche per un dicastero, quello della …
1.030 risultati per cancel
Mar 25
L’eugenismo: un male dalle radici antiche
Zenit, mercoledì 6 giugno 2007 Intervista a Leonardo Macrobio, docente di Bioetica
Mar 25
Il banchiere che serve Dio e denaro
il Giornale, 1 aprile 2007 di Stefano Lorenzetto Quando nel 1984 lasciò McKinsey, la più famosa società di strategia e di consulenza manageriale, il boss gli fece il miglior complimento che abbia mai ricevuto in vita sua. «Vedete», disse agli ospiti intervenuti alla cena di commiato, «Ettore possiede una dote davvero rimarchevole: ha lo stesso …
Mar 24
Un presepe anche nel Natale dei musulmani
Corriere della Sera, 18 dicembre 2006 Canti cancellati, bambinelli rimossi. «Battaglia che ci danneggia» di Magdi Allam
Mar 19
Diritti umani tra questione antropologica & bioetica
Studi Cattolici n.576 febbraio 2009 Il 10 dicembre scorso sono stati celebrati i sessantanni della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, che venne adottata a Parigi nel 1948 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (non senza astensioni significative). Marina Casini – docente presso l’istituto di Bioetica dell’Università cattolica di Roma nonché autrice di lucide pagine sul testamento …
Mar 18
Wikipedia, dal relativismo culturale alla censura
la redazione di Rassegna Stampa Qualche dubbio su Wikipedia, versione hard discount del supermercato della comunicazione che è Internet, serpeggiava e Rassegna Stampa lo ha doverosamente segnalato con l’articolo di Francesco Ognibene pubblicato da Avvenire nel settembre 2007.
Mar 18
L’aborto non salvaguarda la salute della donna
Agenzia Zenit domenica, 19 agosto 2007 ROMA _ Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica l’intervento del dottor Carlo Valerio Bellieni, Dirigente del Dipartimento Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico Universitario “Le Scotte” di Siena e membro della Pontificia Accademia Pro Vita.
Mar 18
Messa tridentina: intervista a mons Hoyos
Radio Vaticana 13 settembre 2007 Con il Summorum Pontificum, il Papa vuole valorizzare il tesoro inestimabile dell’antica Liturgia: la riflessione del cardinale Castrillon Hoyos, alla vigilia dell’entrata in vigore del Motu Proprio sull’uso del Messale Romano del 1962