1.030 risultati per cancel

Decostruire il percorso culturale della secolarizzazione

Servizio nazionale per il progetto culturale della Cei  Atti del VIII Forum del progetto culturale di Lucetta Scaraffia docente di storia contemporanea all’Università degli studi La Sapienza di Roma

Continua a leggere

Comunismo: quanti martiri senza nome

 Il Timone, n.73 maggio 2008 Dopo 70 anni di regime totalitario e un costo umano altissimo, in Urss si sono aperti gli archivi e qualcuno ha cominciato a cercare la verità sulla persecuzione comunista. Con enormi difficoltà, ostacoli, reticenze. L’esempio edificante di chi cerca di restituire almeno la memoria alle persone assassinate o scomparse di …

Continua a leggere

Due genitori dello stesso sesso? No, grazie

Vita e Pensiero n.2 marzo-aprile 2008 L’istituto del matrimonio, per principio, non si fonda sulla vita sessuale in senso lato, ma su un’alleanza tra un uomo e una don­na. Ecco perché è opportuno smascherare il progetto di “omoge-nitorialità” che si sta imponendo nelle società occidentali. Sylviane Agacinski (*)

Continua a leggere

L’idea piena di libertà di Boris Nikolaevic Eltsin

Avvenire, 26 aprile 2007 Mantenne la promessa fatta a Giovanni Paolo II. Non è un caso che il defunto presidente, primo leader democratico, sia stato anche il primo ad avere un funerale religioso dai tempi degli zar di Luigi Geninazzi

Continua a leggere

Putin visita Teheran

Il Sole 24 Ore on line 14 ottobre 2007 di Piero Sinatti Se si eccettuano le visite di Josif Stalin nel 1943, per lo storico vertice con il presidente USA F.D. Roosevelt e il premier britannico Winston Churchill durante la Seconda Guerra Mondiale,  e quella di Leonid Brezhnev nel 1963, (all’epoca presidente del Soviet Supremo …

Continua a leggere

Lo Stato della Chiesa? Ci vuole!

Il Timone n.74 giugno 2008 A che cosa serve uno Stato pontificio? A garantire la libertas ecclesiae. Lo sapevano i nemici della Chiesa. Che hanno tentato in tutti i modi di cancellarlo. Finora senza riuscirci di Angela Pellicciari

Continua a leggere

A chi piace la fame?

Il Timone n. 74 giugno 2008 Una crisi alimentare provocata dall’aumento dei prezzi dei cereali sta ridando fiato a chi vuole convincerci che siamo troppi sulla Terra. La realtà dimostra che non c’entra la popolazione ma le scelte politiche dei Paesi sviluppati. Come la follia dei biocarburanti. Da dove ripartire per uno sviluppo integrale dell’uomo …

Continua a leggere

Luigi Settembrini &Co

Il Timone n.78 dicembre 2008 Ritratto di un discutibile “eroe” del Risorgimento di Rino Cammilleri Un po’ prima dell’unità d’Italia, l’ex primo ministro inglese Gladstone ebbe cura di far circolare presso tutte le cancellerie d’Europa una sua lettera, pur privata, in cui narrava di una gita in barca da lui effettuata nel golfo di Gaeta. …

Continua a leggere

Il femminismo e la questione di genere

Il Timone n.70 febbraio 2008 Il femminismo odierno rigetta la natura biologica, e ritiene che ogni essere umano debba poter scegliere a quale sesso appartenere. Ma rompere con la natura vuoi dire distruggere l’uomo. di Laura Boccenti

Continua a leggere

Dovuto a Solzenicyn

Studi cattolici n. 572 ottobre 2008 di Vincenzo Sardelli Nel 1931 il commediografo irlandese George Bernard Shaw, premio Nobel per la Letteratura, al rientro da un viaggio in Unione Sovietica, affermò che la Rivoluzione russa era stata calunniata, e che il comunismo poteva recare felicità e benessere (1). Egli ignorava che proprio in quegli anni, …

Continua a leggere