Studi Cattolici n.557 luglio-agosto 2007 di Tommaso Scandroglio «Corruptissima respublica plurimae leges». Così lo storico Tacito ricorda ai suoi contemporanei negli Annales e così pare rammentare a noi: quando l’autorità pubblica è sommamente corrotta, innumerevoli sono le leggi. Il diluvio legislativo da cui da decenni siamo travolti è frutto della cancellazione progressiva ed efficace di …
1.030 risultati per cancel
Feb 25
Il compagno Stalin & le coppie di fatto
Studi Cattolici n.555 maggio 2007 di Giuseppe Baiocchi Ogni tanto basterebbe fidarsi della Storia, per comprendere che anche le sfide del nostro complicato presente possono acquistare una chiarezza imprevista. Vale persino per la questione, che appare esclusivamente contemporanea, delle «unioni di fatto» e del loro riconoscimento legale e civile.
Feb 25
Dai cattolici liberali ai liberali cattolici
Studi cattolici n.555 maggio 2007 Perché oggi non pochi uomini di cultura, che provengono dal mondo liberale e anche comunista, fanno propri tanti elementi della tradizione cattolica? Che cosa muove i teocon e i neocon a lasciarsi alle spalle il laicismo liberale, ma non il liberalismo, per allearsi con i cattolici non clericali e non …
Feb 25
Nazionalismo turco e genocidio armeno
Studi cattolici n.554 aprile 2007 di Giovanni Ricciardi La «questione turca» suscita oggi in Europa un vasto dibattito, legato soprattutto alla richiesta di Ankara di entrare a far parte dell’Unione europea, cosa che suscita timori e perplessità in buona parte dell’opinione pubblica: timori che hanno probabilmente contribuito alla mancata approvazione da parte francese del Trattato …
Feb 25
Il «mito dell’Onu» e l’ideologia del multilateralismo
Studi Cattolici n.544 aprile 2007 II «mito dell’Onu tende ad assegnare alla massima organizzazione internazionale un ruolo che ha dimostrato di non poter svolgere, cioè quello di garante della pace. Chi si appella a questo «mito», lo fa – più o meno consapevolmente – in funzione neutralistica e sulla base di un’incompleta valutazione dei dati …
Feb 24
Garibaldi, che divise l’Italia
Il Domenicale 7 luglio 2007 Il 4 luglio 1807 nasceva a Nizza Giuseppe Garibaldi, il Founding Father di una nazione di cristiani che però puntava alla «vittoria su Dio». Fra tripudi degni di miglior causa ci ritagliamo una nicchia per qualche pensiero scorretto sul padre dell´Italia unita. Tanto chi ci fila? di Marco Respinti e …
Feb 23
Falce e carrello, il potere delle coop rosse
per Rassegna Stampa, 26 novembre 2007 di Pietro Licciardi «La Coop sei tu, chi può darti di più?». Chiunque, ma non la Coop. Nelle regioni rosse fare la spesa in un qualsiasi supermercato della catena controllata da Legacoop, il gigante economico agli ordini di Pci–Pds-Ds, costa fino al 15% in più, la qualità delle merci …
Gen 23
L’anima europea? Londra
Corriere della Sera , 29 marzo, 2007 Una delle grandi ironie degli ultimi decenni è vedere come Londra, la capitale della nazione che aveva respinto tanti sogni europei, si è trasformata nella più grande metropoli europea. La gente vi affluisce da tutta Europa proprio perché Londra offre la libertà di inseguire i propri sogni. Questi …
Mar 22
La sessualizzazione della donna
ZENIT.org. mercoledì, 7 marzo 2007 Un rapporto illustra i danni che ciò comporta di Padre John Flynn
Mar 08
Il futuro della Chiesa e della religione secondo Ratzinger
Tratto da: J. Ratzinger, “Dio e il mondo”, ed. Paoline, 2001, Pag. 403-406 Chiesa di massa o Chiesa minoritaria? Intervista di Peter Seewald segue Avvenire, 11 maggio 2005 Filosofi, dov’è la verità? In un’’intervista del 2001 il futuro Papa lanciava una sfida ai pensatori di oggi: non censurate la questione della verità di Vittorio Possenti …