(titolo redazionale) Corrispondenza romana N. 960/01 23 settembre 2006. Proponiamo una lucida analisi sulle cause dell’odio verso il Cristo che infuria in tutto il mondo islamico.
1.030 risultati per cancel
Ott 02
Nessuna autorità può avallare la «dolce morte»
il Giornale 26 settembre 2006 Mario Palmaro Che Piergiorgio Welby abbia pensato di rivolgersi direttamente al capo dello Stato per chiedere l’eutanasia è molto istruttivo. Involontariamente, il co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni ci mette di fronte al problema più grave, e oggettivamente insormontabile, di ogni discorso sulla dolce morte»: a chi spetti decidere chi, come, dove …
Set 21
E la Bibbia del giornalismo liberal diventò il Corano
Il Foglio 18 settembre 2006 Giuliano Ferrara La Bibbia o il Corano del giornalismo liberal e politicamente corretto, il New York Times, ha scritto sabato nella rubrica dei suoi editoriali, una sequenza di enormità, che ricalcano alla lettera le aggressioni islamiche a Benedetto XVI dopo il suo discorso di Regensburg.
Set 21
Siamo sicuri che a 11 anni un aborto è meno traumatico di un parto?
Il Foglio del 6 settembre 2006 Roccella sfida un tabù e un riflesso pavloviano di Eugenia Roccella
Set 20
Lasciato solo dall’Occidente
Il Giornale 19 settembre 2006 Il mondo conosce il cardinale Ratzinger, e sa che egli, quando è in gioco un principio, non teme di sfidare le conseguenze del suo pensiero. Il Papa parla in nome di una esperienza più che millenaria che la Chiesa ha dell’Islam: e conosce le Chiese distrutte, le terre cristiane islamizzate …
Set 14
«L’Italia prima dell’Italia». Roma e lo Stato Pontificio
In un’ampia sintesi, Marina Formica ricostruisce genesi, vicende, fine dello Stato Pontificio. Lo fa in modo competente ed equilibrato, non tacendo ovviamente le ombre (che ci furono , come ovunque, ma qui furono amplificate da una struttura unica, politico- sacrale), eppure lontana dalla faziosità di certe “leggende nere“ sul governo dei Papi. prefazione al volume …
Ago 31
Il caso D’Elia
Il Giornale 15 agosto 2006 di Maurizio Belpietro Può un ex terrorista che voleva abbattere lo Stato, e riuscì «solo» a concorrere ad abbattere un agente di polizia, diventare venticinque anni dopo, mentre la sua vittima giace sotto un metro di terra, parlamentare di quello stesso Stato che s’impegnò a distruggere? Può l’ex terrorista divenuto …
Ago 22
Malattia mentale e unità della persona. Ricadute giuridiche
Tratto da Cristianità n.335 maggio-giugno 2006 1. Introduzione Il non infrequente apparire di notizie circa il compimento di efferati delitti, con tutta la disumanità che essi rivelano, induce molti osservatori a domandarsi se la causa di tali misfatti non sia da ricercarsi nella malattia mentale degli autori. Certamente si tratta di atti insani, espressivi di …
Lug 29
A scuola di laicismo. Se alla maestra piace Darwin
Tratto da: Contro il logorio del laicismo moderno. Manuale di sopravvivenza per cattolici di A.Gnocchi – M. Palmaro, Edizioni Piemme, Milano 2006
Lug 24
Eliminare il dolore: programma di governo ?!
Tracce n.7 luglio-agosto 2006 A proposito di un articolo su la Repubblica dell’ex garante per la privacy Stefano Rodotà. Aborto, Ru486, embrioni, pacs e la pretesa della politica di cancellare il limite e la sofferenza. Del Noce lo aveva previsto: dal Pci al partito radicale di massa di Davide Rondoni