1.030 risultati per cancel

Un filosofo cattolico ci spiega perché giustiziare Saddam si può

Il Foglio, 22 giugno 2006 Giacomo Samek Lodovici La richiesta dell’accusa al processo intentato a Saddam  Hussein, come già, recentemente, l’assassinio del piccolo Tommaso, ha riportato in auge il dibattito sulla pena di morte (cfr. per es. il parere favorevole all’esecuzione dell’ex dittatore iracheno da parte del liberal Paul Barman sul Corriere). Ma qual è …

Continua a leggere

Il Sudamerica oltre la leggenda nera

La Spagna in America del Sud tutelò gli indios

Pubblicato su Vita e Pensiero n.3 maggio-giugno 2006 I mass media europei danno un’immagine dell’America latina condizionata da secoli di pregiudizi sul colonialismo e sul populismo. Ma il continente racchiude in sé le risorse per lo sviluppo, il vero miracolo sarebbe l’Unione sudamericana

Continua a leggere

Alfred Rosenberg, «Il mito del secolo XX» e i suoi avversari (1)

Cristianità n. 325 (2004) Un contributo alla storia del conflitto fra Chiesa cattolica e nazionalsocialismo di Ermanno Pavesi

Continua a leggere

In difesa degli ordini professionali

Tratto da Laboratorio 99 di Andrea Gasperini Ospitiamo l’intervento dell’avvocato Gasperini, volto a sottolineare e ‘difendere’ l’importanza dell’esistenza e del ruolo degli ordini professionali. L’argomento ci sembra interessante, e molto delicato al tempo stesso: necessita certamente di un approfondimento, e di un’apertura anche agli aspetti negativi o comunque di criticità che naturalmente solleva. Per questo …

Continua a leggere

Crisi demografica figlia della secolarizzazione

SVIPOP 29 maggio 2006 di Guglielmo Piombini Sull’ultimo numero dell’AFA Journal, la rivista dell’American Family Association, un interessante articolo di Ed Vitagliano, intitolato “Europe’s Chastisment? How the Abandonment of Christianity May Be Leading to Disaster” (“Il castigo dell’Europa? Come l’abbandono del cristianesimo può portare al disastro”), mette in relazione la crisi demografica dell’Europa con il …

Continua a leggere

A Cesare quel che è di Cesare. Il resto lasciatelo ai contribuenti

Tempi n.23 del 01/06/2006 Sicuri che lo stato debba rubare ai ricchi per dare ai poveri? E’ davvero il fisco prodiano sarà più equo di quello di Berlusconi? L’analisi preventiva di uno dei massimi fiscalisti italiani di Morri Stefano

Continua a leggere

Il bello dell’essere

Il Foglio 2 giugno 2006 Caravaggio, l’ortodossia, l’islam e l’iconoclastia. Una lezione cardinale Testo della lezione che l’arcivescovo di Vienna, il cardinale Christoph Schönborn, ha tenuto al Congresso mondiale dei movimenti ecclesiali che si è tenuto a Rocca di Papa dal 31 maggio al 2 giugno 2006 Christoph Schönborn (traduzione Elia Rigolio)

Continua a leggere

Il dramma dell’Europa senza Cristo (1)

Il relativismo europeo nello scontro delle civiltà di Massimo Introvigne invito alla lettura

Continua a leggere

La religione della Shoah

Studi Cattolici n. 543 maggio 2006 La Shoah ha acquistato una dimensione metafisica, quasi a dover svolge il ruolo, nella nuova religione secolare, dell’elezione del popolo ebraico nella religione tradizionale. Attraverso la vittimizzazione immunizza l’ebreo e lo stesso Israele contro ogni critica. Guai a coloro che infrangono questa regola, subito trattati da antisemiti di Augusto …

Continua a leggere

Madre Teresa di Calcutta

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Continua a leggere