1.030 risultati per cancel

Turchia, testa di ponte per l’Islam?

Studi Cattolici n 542, aprile 2006 Di Massimo De Leonardis Il negoziato per l’eventuale ammissione della Turchia nell’Unione Europea durerà molti anni, nel corso dei quali la situazione internazionale potrebbe cambiare in maniera anche drammatica. Tra l’altro un sondaggio del 2005 segnala una parallela diminuzione dei favorevoli all’ingresso sia in Europa sia nella stessa Turchia, …

Continua a leggere

A qualcuno non piace lo sviluppo

Il Timone n.52 aprile 2006 di Riccardo Cascioli Una strana moda da qualche tempo attraversa i media cattolici: la condanna dello sviluppo. Non di un certo tipo di sviluppo, identificabile magari con il liberismo più estremo; no, è proprio la condanna dello sviluppo in sé. Basta vedere la frequenza con cui compare sulle pagine di …

Continua a leggere

L’Opus Dei:

Corriere della Sera del 12 maggio 2006 di Vittorio Messori L’uomo che mi sta di fronte è vescovo e, come tale, ha diritto al titolo di “eccellenza“, non di “ eminenza“, che è riservato ai cardinali ma  che è il termine usato sempre e solo da Dan Brown. Un  piccolo, ma indicativo segno di quanto …

Continua a leggere

La forza dell’Austria fu la preghiera

 “Il Popolo” settimanale della diocesi di Tortona del 28 aprile 2005 Il 15 maggio di cinquant’anni fa veniva firmato il Trattato di Vienna don Maurizio Ceriani

Continua a leggere

«La legge di Dio non elimina la libertà dell’uomo»

Avvenire, 28 aprile  2006 Ieri il Papa ha ricevuto in udienza i membri della Pontificia Commissione biblica. Benedetto XVI: è proprio nell’accoglienza della carità  del Padre che ci si realizza pienamente Salvatore Mazza

Continua a leggere

I profeti della Tradizione

 “Il Popolo” settimanale della diocesi di Tortona del 20  gennaio 2003 L’autentico sviluppo cerca solide radici don Maurizio Ceriani I periodi di transizione sono sempre i più critici e pericolosi che la storia conosca, perché ogni gestazione è delicata e va protetta, guidata, curata; il tempo della crescita e della costruzione è infatti, nella natura …

Continua a leggere

II PCI e l’«identità» italiana

Studi Cattolici n.541 marzo 2006 di Ugo Finetti Ricordare il XX Congresso del Pcus del febbraio 1956, e soprattutto come mezzo secolo fa i comunisti italiani – guidati da Palmiro Togliatti – reagirono di fronte all’abbattimento del «culto della personalità» di Stalin, e illuminante circa quanto è avvenuto in questi anni in Italia dopo il …

Continua a leggere

L’Italia che sarà (se vince l’Unione)

Tempi n.15 del 06 aprile 2006 C’è una grande parte dell’Italia che un assaggio di governo unionista lo ha già avuto, e sa che di “segnali preoccupanti” ce n’è anche per la vita, per le libertà religiosa e di educazione, il lavoro, l’integrazione degli extracomunitari, le tasse, e molto altro ancora. Eccone una ricca ma …

Continua a leggere

Due grandi papi e la fatica di una Chiesa in ritardo

Il Foglio, 29 marzo 2006 Analisi (molto)critica del nuovismo ecclesiale con suggerimenti per sradicare il relativismo. C ’è un ’ignoranza nel clero cattolico che non sa cosa sia l ’islam,e non ha ancora fatto lo sforzo di informarsi.  La battaglia contro il relativismo è una battaglia interna alla chiesa, è lo stesso mondo cristiano a …

Continua a leggere

Il peccato originale dell’epoca moderna

tratto da Il Sabato, 29. settembre 1990, n. 39. e Il Sabato, 6 ottobre 1990, n. 40 (relazione su Del Noce al Meeting di Rimini 1990) Secondo Augusto Del Noce c’è un tratto comune in tutto il cristianesimo moderno – moderato, tradizionalista o progressista che sia. Ed è la separazione tra natura e grazia. Del …

Continua a leggere