Tratto da: Una filosofia della famiglia, Giuffrè, Milano Dietro le attuali prospettive sulla omossessualità e le unioni omosessuali vi è la sfiducia nella possibilità di elaborare un discorso obiettivo sulla persona umana, sulle sue spettanze, sulle sue esigenze autentiche e profonde, sui suoi doveri; la stessa categoria dell’identità personale è ritenuta non tematizzabile; la persona …
1.030 risultati per cancel
Mar 10
Il vero 25 aprile
Il Domenicale 24 aprile 2004 È quello dei militari italiani e Alleati che liberarono l’Italia e che oggi si fa fatica a ricordare. Siamo ancora prigionieri della menzogna resistenziale: che solo il PCI lavorò per la democrazia di Ugo Finetti
Mar 10
25 Aprile: una data strumentalizzata (…) [note]
Il Domenicale 9 aprile 2005 Come e perché la Resistenza perse i connotati storici e assunse quelli liturgici di un fenomeno che doveva diventare il mito fondatore del nuovo Stato. Il ruolo politico del Partito Comunista e quello moralizzatore di Giustizia e Libertà/div> di Giuseppe Parlato NOTE
Mar 10
25 Aprile: una data strumentalizzata. Che non può fondare una nazione
Il Domenicale 9 aprile 2005 Come e perché la Resistenza perse i connotati storici e assunse quelli liturgici di un fenomeno che doveva diventare il mito fondatore del nuovo Stato. Il ruolo politico del Partito Comunista e quello moralizzatore di Giustizia e Libertà di Giuseppe Parlato
Mar 10
25 Aprile ultimo atto
il Domenicale 23 aprile 2005 Si è finalmente sgretolata la granitica (e mistificante) storiografia comunista sulla Liberazione. E pure l’antirevisionismo perde colpi. Che sia giunta l’ora di Bad Godesberg di Ugo Finetti
Mar 10
La fine del 25 Aprile
serie di articoli tratti da: Il Domenicale Sessant’anni di liturgia resistenziale e di mistica antifascista non sono bastati a fare di questa data il simbolo dell’identità italiana, che forse vale la pena di fondare altrove di Angelo Crespi
Mar 10
I campioni dell’ovvio, ovvero la malvagità del banale
Vita e Pensiero n.1 gennaio-febbraio 2006 L’editorialista ipertrofico e l’intellettuale salottiero sono il paradigma di una cultura di tendenza che non ha più il problema della verità e produce, se non falsità, certamente un bel numero di pagine perlomeno opinabili. di Roberto Presilla
Mar 09
Cristianesimo e Islam ieri e oggi
La Società (rivista scientifica fondazione “Giuseppe Toniolo” di Verona) n.1 2006 Mons. Walter Brandmùller, Presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche Discorso pronunciato il 13 dicembre da monsignor Walter Brandmüller, Presidente deli Pontificio Comitato di Scienze Storiche, alla Conferenza svoltasi a Roma, presso la Pontificia Università Lateranense, sul tema “Cristianesimo e Islam, ieri e oggi”.
Mar 06
E Prodi rilancia il fantasma elettrosmog
il Giornale del 27 febbraio 2006 Franco Battaglia docente di Chimica dell’ambiente – Università di Modena Quando me l’hanno detto non volevo crederci e, a costo di passare per scortese malfidato, ho controllato. A pagina 148 del programma dell’Unione – quello titolato «Per il bene dell’Italia» – sta scritto, testualmente: «Si rende necessario ritornare ai …
Mar 03
Noi, madri selvagge
Il Foglio 18 febbraio 2006 Un libro delle femministe Alessandra Di Pietro e Paola Tavella contro la tecnorapina del corpo delle donne e contro i luoghi comuni in provetta Alessandra Di Pietro e Paola Tavella Madri selvagge. Contro la tecnorapina del corpo femminile (Einaudi Stile libero, 184 pagine, 11,50 euro) il “manifesto radicale di amore per …