Tempi n.9 del 23 febbraio 2006 di Anna Bono Nell’ansia di rimediare a presunte ingiustizie e di impedire che siano discriminati come «cittadini di serie B tutti coloro che fanno scelte di vita non tradizionali» (per dirla con le parole del presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola), i promotori dei progetti di disciplina delle unioni …
1.030 risultati per cancel
Feb 27
Nelle scuole arabe si insegna a odiare ebrei e cristiani
Il Tempo 12 febbraio 2006 Nonie Darwish (Figlia del capo dei servizi segreti egiziani a Gaza negli anni ’50) NON stiamo cogliendo il vero significato della controversia sulle vignette danesi del profeta Maometto. Certamente di cattivo gusto, ma queste caricature dei giornali non legittimano il rogo di edifici e l’uccisione di innocenti. Le vignette non …
Feb 27
Perché dovrei dialogare con te se di me hai paura?
Il Foglio 21 febbraio 2006 La fuga dell’occidente di fronte alle proprie responsabilità prepara tempi cupi e istiga gli estremisti di Dio Giuliano Ferrara
Feb 17
Il silenzio del cuore
Città Nuova n.3 10 febbraio 2006 Nel centenario della nascita di Vasilij Grossman ritorna l’interesse su libri immortali e terribili come “Vita e destino” e “Tutto scorre“. Vasilij Grossman di Giovanni Casoli
Feb 05
Sondaggio dell’Observer: ventiquattro settimane è troppo
Il Foglio del 31 gennaio 2006 Le ragazze inglesi vogliono tempi più stretti per abortire di meno
Gen 28
Marcellina Darowska
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Gen 27
Per una cultura etica del lavoro. Dieci regole per il buon lavoro
da CSEO Documentazione n.184 anno 17 novembre-dicembre 1983 Stefan Wilkanowicz, direttore del mensile «Znak» (II segno), ha pubblicato sul settimanale cattolico di Cracovia, «Tygodnik powszechny», un suo intervento sul tema dell’etica del lavoro. Wilkanowicz tiene conto delle nuove problematiche suscitate dall’introduzione delle nuove tecnologie nei sistemi di produzione e delle conseguenze sociali e morati che …
Gen 20
I totalitarismi nella storia del Novecento
Incontro a cura della Circoscrizione 1 del Comune di Pisa e del Centro Cattolico di Documentazione Marina di Pisa – Venerdì 8 ottobre 2004 prof. Ettore Cannella (Ricercatore di Storia Contemporanea all’Università di Pisa) – trascrizione riveduta dall’autore –
Gen 20
Ci scrive un leader cattolico che conosce bene la morale e la storia
Il Foglio 17 gennaio 2006 Dalla questione di bancopoli sembra uscire rafforzato un atteggiamento sempre più diffuso: i valori debbono essere separati dagli interessi e dalle appartenenze. Anzi, gli interessi neppure debbono esistere; la loro sussistenza è giustificata solo se sono a favore degli altri, non di sé… di Giancarlo Cesana