Corriere della sera 22 settembre 2005 La rivista «Primato» e i littoriali non furono oasi di libertà: la polemica sul libro di Mirella Serri Da Vittorini ad Argan, perché gli intellettuali nascosero l’adesione al regime Pierluigi Battista
1.030 risultati per cancel
Set 28
Angela Merkel
Il Giornale 21 settembre 2005 Massimo Introvigne Ha colpito, durante e subito dopo la campagna elettorale in Germania, il rumoroso silenzio dei vescovi cattolici del Paese, mentre neppure un venticello di sostegno alla Merkel o di rammarico per l’esito è spirato dai Sacri Palazzi vaticani dove regna, dopo tutto, un Papa tedesco. Il contrasto è …
Set 26
Contraccezione: avviata la sperimentazione della pillola abortiva RU 486
Corrispondenza romana n.913/04 del 17 settembre 2005 Il Consiglio Superiore della Sanità ha varato la sperimentazione in Italia della pillola chimica abortiva, nota come RU 486, che sta già effettuandosi nell’ospedale ginecologico di Sant’Anna, a Torino. Nel 2002 il Comitato Etico Regionale del Piemonte aveva approvato questa sperimentazione, il cui progetto è stato poi confermato …
Set 25
Le nozze gay non sono diritti ma vaghezze
Pubblicato su Avvenire il 5 luglio 2005 Pera attacca le ultime decisioni del governo iberico: «Laicismo antistorico e pericoloso», che in Italia è stato sconfitto, in occasione del referendum, grazie all’alleanza con la Chiesa. Ma il presidente del Senato ammette: si tratta di «una decisione di un Paese democratico e va rispettata» di Michela Coricelli
Set 22
L’insorgenza dell’Italia Centrale negli anni 1797-1798
Testo integrale della relazione tenuta dal prof. Sandro Petrucci dell’ISIN di Macerata in occasione del secondo convegno nazionale dell’ISIN “Le insorgenze anti-giacobine, il problema dell’identità nazionale e la “morte della patria”. Spunti per la rinascita della “nazione spontanea”, tenutosi a Milano il 26 ottobre 1997. Il testo è stato adattato per la stampa e annotato.
Set 22
Le insorgenze antifrancesi in Italia
Tratto da Studi Cattolici n.456 del febbraio 1999 di Massimo de Leonardis Gli episodi più rilevanti e più famosi del vasto movimento di Insorgenze antifrancesi che caratterizzò l’Italia dal 1796 al 1814, con particolare virulenza nel triennio 1796-1799, furono la riconquista del regno di Napoli a opera dell’Armata della Santa Fede guidata dal cardinale Fabrizio …
Set 22
La fede che si fa cultura
Il Timone Luglio/Agosto 2005 Nessun credente può mettere in dubbio l’esistenza e la necessità di una cultura cristiana. Altrimenti si riduce il cristianesimo a pura esteriorità folkloristica o a fatto di coscienza, senza alcuna risonanza oltre la vita segreta dell’individuo. Giacomo Biffi
Set 20
Le radici storiche dell’Occidente (Seconda parte)
CONFERENZA Martedì 16 aprile 2002 Comune di Pisa Circoscrizione n. 1 (Marina di Pisa-Tirrenia-Calambrone) Cinema Teatro Don Bosco – Marina di Pisa (PI) Prof. Marco Tangheroni Ordinario di Storia Medioevale all’Università degli Studi di Pisa Responsabile regionale di Alleanza cattolica
Set 15
Dubbi sulla guerra aerea durante la seconda Guerra Mondiale
La Civiltà Cattolica n. 3725 3 settembre 2005 di Giovanni Sale s.j. La decisione di portare la guerra aerea sulle città, facendo venir meno la tradizionale divisione tra fronte interno (costituito dai civili) e fronte esterno o militare (cioè il luogo ove si svolgeva il conflitto), sebbene sia stata presa dagli alti comandi militari e …
Set 13
La frustata del cardinale
Pubblicato su Il Foglio del 25 marzo 2005 Ratzinger, il neopaganesimo e una Chiesa incosciente di se stessa Pubblichiamo il testo integrale delle meditazioni scritte dal cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione della Dottrina della fede, per la Via Crucis che si terrà questa sera al Colosseo e che, assente Giovanni Paolo II, sarà guidata …