Articolo pubblicato su Il Sabato del 5 maggio 1990 Ecco la vera storia dei cristeros. Che presero le armi per difendere la Chiesa dalla persecuzione. E furono sterminati in barba agli accordi di Alver Metalli
1.030 risultati per cancel
Set 01
Sulla Rivoluzione francese: intervista a Pierre Chaunu
Articolo pubblicato su Il Sabato del 29 aprile 1989, (pp. 72/76) Un’aula della Sorbona, a Parigi. Fuori un tiepido gennaio. Dentro comincia la prima lezione dell’anno 1989. Sulla cattedra è il professor Pierre Chaunu, una delle autorità per la storia moderna, membro dell’Institut de France, con una sessantina di titoli al suo attivo. Esordisce in …
Set 01
L’abolizione del “regime feudale” come specifico politico della Rivovoluzione francese
di Giovanni Cantoni 1. Dal 1789, cioè ormai da duecento anni, la ricorrenza del 14 luglio viene ricordata, in Francia e nel mondo, come data significativa di libertà. Infatti, i termini della tesi che sottende il festeggiamento si possono enunciare così: il 14 luglio 1789 una parte del popolo francese ha conquistato la fortezza della …
Ago 31
Artiwco
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Ago 31
Per il quarantesimo anniversario della rivolta ungherese
Articolo pubblicato su Cristianità Traduzione della relazione di Pierre Faillant de Villemarest, direttore del Centre Européen d’Information
Ago 31
La vera storia della tragedia cilena scritta da chi c’era e ha capito
Articolo pubblicato su Il Foglio 9 settembre 2003 La leggenda del golpe imperialista (e un paragone odioso di Ken Loach) stroncati da un articolo coraggioso
Ago 29
La Resistenza che non c’era
Pubblicato su L’Italia settimanale del 20 gennaio 1993 In Italia come in Francia il mito partigiano poggia su basi molto fragili. La storia infatti racconta altro: città liberate dai fotografi, comunisti e nazisti a braccetto, le colpe di Stalin… di Franco Bandini
Ago 26
Vera e falsa simmetria tra Est e Ovest
saggio pubblicato su “L’altra Europa” n.199 gennaio-febbraio 1985 di Francois Rouleau
Ago 25
Anna Katharina Emmerick
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32]. di Paola Giovetti Per gentile concessione di Silvio Ravaldini, direttore della rivista trimestrale “luce e ombra” che da ben 98 anni tratta con serietà e professionalità temi di parapsicologia e problemi connessi.
Ago 23
Martiri spagnoli del secolo XX
Articolo pubblicato su Il Timone di Mauro Ronco 1. La proclamazione pontificia dei martiri La storia del popolo spagnolo dalla proclamazione della II Repubblica, il 14 aprile 1931, al 1° aprile 1939, quando il capo delle forze nazionali, generale Francisco Franco Bahamonde (1892-1975) dichiara la fine della guerra, è stata per lunghi anni censurata, nell’intento …