Tratto da L’Italia Settimanale (L’inserto) Agosto ’43: l’Italia è sotto le bombe dei “liberatori” anglo-americani. I bombardamenti alleati, che prima servivano a far crollare il Fascismo, ora servono a spingere Badoglio all’armistizio. E mentre gli italiani muoiono a migliaia, un gruppo di antifascisti, spinti da La Malfa e dal Partito d’Azione, chiedono altre bombe sulle …
1.030 risultati per cancel
Ago 12
Vienna,1917. Come ti sfascio un Impero
Articolo pubblicato su Il Sabato del 27 ottobre 1990 La prima guerra, la fine degli Assurgo, l’uscita di scena della Chiesa. Un libro alza i veli su un capitolo chiave della storia moderna di Antonio Socci
Ago 11
Compendio del catechismo: sapere a memoria, questione di cuore
pubblicato su Avvenire del 29 giugno 2005 Il neurobiologo Oliverio: «Le immagini sono necessarie per ricordare Ma la mente non può essere ridotta a semplice “supporto”» Nozionismo? No, riscoperta di una pratica che fin dall’antichità fa parte dell’esperienza umana. E oggi è messa in discussione dal costante flusso mediatico di Alessandro Zaccuri
Ago 09
Gli anticomunisti mandati al macello
Il Giornale domenica 15 gennaio 1995 La fine della seconda guerra mondiale scatenava una serie di atrocità ai danni dei vinti sulle quali è calata una lunga omertà I crimini dei vincitori: ricorso alla Corte di giustizia di Strasburgo di Piero Buscaroli
Ago 07
1914 Un affare tedesco
Articolo pubblicato su Avvenire sabato 24 luglio 2004 di Antonio Giorgi Novant’anni fa di questi giorni la vecchia Europa in preda alla follia correva con incoscienza criminale verso il baratro, uno scontro all’ultimo sangue, un conflitto che si annunciava mondiale che veniva presentato come la guerra che avrebbe messo fine a tutte le guerre: «Le …
Ago 07
Lo scomodo Olocausto
Articolo pubblicato su 30 Giorni del 6 giugno 1994 Nel 1942 già informava gli alleati sui campi di sterminio nazisti. nel ’43 inviò un piano per salvare 70 mila ebrei rumeni. ma Londra mise il veto e Washington tentennò. Intervista con Gerhart Riegner, “l’uomo delle cifre” di Andrea Tornielli
Ago 07
Pearl Harbor. Quel tragico inganno di Roosevelt
Articolo pubblicato su Il Giornale domenica 10 giugno 2001 Esce anche in Italia il libro di Robert B.Stinnet che cancella decenni di letteratura ufficiale su un episodio chiave del secondo conflitto mondiale. Vi si dimostra che il presidente degli Stati Uniti utilizzò la sua flotta come esca per i giapponesi e che l’ammiraglio Kimmel e …
Ago 02
La vera storia delle Crociate
Pubblicato su Crisis Vol. 20 N. 4 – Aprile 2002 di Thomas F. Madden (Traduzione italiana a cura di Roberto Rifilato) Con la possibile eccezione di Umberto Eco, gli studiosi medievali non sono soliti sollecitare l’attenzione dei media. Noi tendiamo ad una relativa quiete (se si eccettua il baccanale annuale del Congresso internazionale di studi medievali …
Ago 01
L’altra faccia di Karl Marx (Prima parte)
Richard Wurmbrand ha conosciuto direttamente il volto del “vero” comunismo ed ha sofferto, per la sua fede cristiana, quattordici anni di carcere nella Romania, suo paese natio. Il testo contenuto in questo documento è una riduzione dei capitoli più importanti del libro “L’altra faccia di Carlo Marx”, di R. Wurmbrand, edito da EUN (Copyright 1984, …
Lug 29
Richard Pipes demolisce il comunismo
Articolo pubblicato su Il Giornale del 10 marzo 2003 di Max Bruschi L’idea della possibile costituzione di una società perfetta accompagna il pensiero politico occidentale sin dalla sua formazione. Dalla Repubblica di Platone, passando attraverso alcune eresie medioevali, l’Utopia di Thomas More e le elaborazioni degli illuministi settecenteschi, arriva dritta dritta nelle mani di Karl …