DAL RELATIVISMO TOTALITARIO AL RELATIVISMO DEMOCRATICO Tratto da Cristianità, N. 261-262 gennaio-febbraio 1997 di Giovanni Cantoni Relazione predisposta per il convegno internazionale Dalla Rivoluzione d’Ottobre al crollo del Muro: ascesa, caduta e metamorfosi del socialcomunismo – promosso da Cristianità e da Alleanza Cattolica in collaborazione con la Regione Lombardia Settore Trasparenza e Cultura, Milano 27-10-1996 …
1.030 risultati per cancel
Lug 26
Il colosso Cina: terra d’orrore !
Pubblicato su Il Giornale del 6 febbraio 2005 Il prete più temuto dai nipoti di Mao: “Ciampi s’è piegato al regime cinese”. di Stefano Lorenzetto
Lug 23
Rubli da Mosca
Gruppo consiliare CASA DELLE LIBERTA’–PONSACCO– Pi Venerdì 24 ottobre 2003 alle ore 21,30 incontro sul tema: RUBLI DA MOSCA AL P.C.I. E SPIE SOVIETICHE IN ITALIA COME HANNO CAMBIATO LA STORIA D’ITALIA ED ANCORA LA CONDIZIONANO 14 ANNI DOPO LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO Relatore VALERIO RIVA giornalista introduce dott. Andrea Bartelloni
Lug 23
Sulla "serietà" morale dei comunisti italiani
Il Corriere del Sud n. 17/2001 Anno X 16 ottobre/31 ottobre I Comunisti italiani agli inizi della “guerra fredda”, dopo il ’45 hanno svolto con piena consapevolezza il ruolo di “quinta colonna” Non sono seri i comunisti italiani che hanno collaborato a eliminare gli esuli di Domenico Bonvegna
Lug 21
I miracoli di san Breznef
Ideazione maggio-giugno 1997 di Valerio Riva Quando diventai direttore della divisione libri della Rizzoli, agli inizi degli anni Ottanta, la prima cosa che feci, com’era naturale, fu di farmi portare i tabulati delle tirature e delle vendite. La Rizzoli è una casa editrice ben organizzata e quei tabulati erano uno strumento affidabile. Passai alcuni giorni …
Lug 21
La tragica avventura di Potere Operaio
pubblicato da Il Giornale, del 31 luglio Sostenevano la lotta armata. Tennero a battesimo le Br. In un saggio di Aldo Grandi gli «anni perduti» di una generazione. Alcuni antichi leader influenzano ancora i movimenti di protesta. Ma c’è chi ha preso le distanze da una stagione politica «di piombo». di Vittorio Maciocie
Lug 21
Quei conformisti che stanno a sinistra
Articolo pubblicato su Panorama del 9 marzo 2000 di Fiamma Nirenstein Esiste ancora, ha un senso la parole “anticomunismo”, dopo che i suoi fuochi si sono spenti, le sue bandiere sono state ammainate nella nebbia dell’Est solcata dalle scie di fumo dei cannoni? Ha ancora un senso vagheggiare un guerriero anti impero del Male quando …
Lug 21
Palmiro il russo
Articolo pubblicato su L’Italia Settimanale del 17 marzo 1993 Il Spagna, in Francia, nell’Italia della guerra civile,Togliatti svolse sempre con coscienza il suo compito al servizio di Stalin di Franco Bandini
Lug 20
La sindrome di Sherazade e altri effetti diseducativi della televisione
Articolo pubblicato su Cristianità n. 290-291 (1999) Norberto González Gaitano Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale – Pontificia Università della Santa Croce – Roma Comunicazione dal titolo El sindrome de Scherezade y otros sindromes deseducativos de la televisión, presentata dal professor Norberto González Gaitano, della Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale nella Pontificia Università della Santa Croce, di …