1.030 risultati per cancel

Oltraggio alla cultura

Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud, 15 dicembre/ 30 dicembre 2000 di Piero Mainardi L’ultima polemica sui libri di testo si può affrontare in due modi: uno comico e uno serio, ma soprattutto, se si parla della polemica evitiamo di trascinarvi l’oggetto del contendere, cioè i libri di testo perché ciò sarebbe fuorviante. Nel …

Continua a leggere

Febbre gialla

Tempi n° 5 – 27 Gennaio 2005 Quanto è di moda la Cina che sfrutta i lavoratori e fa affari con Iran e Sudan (ma anche scomparire oppositori e bambini). i record del paese che piace a Ciampi e a Repubblica di Caterina Giojelli

Continua a leggere

Joseph de Maistre

In vari articoli la vita e le opere di uno dei padri del  moderno pensiero contro-rivoluzionario

Continua a leggere

Augusto Del Noce e la questione sessuale

Culturacattolica.it  22 marzo 2003 di Marcello Croce La tesi centrale di Del Noce è quella che la rivoluzione sessuale del nostro tempo è il punto d’arrivo dello scientismo. Lo scientismo, per capirci bene, è il grande movimento con cui la modernità ha inteso affermare i suoi principi e i suoi valori a partire dalla fine …

Continua a leggere

La Rivoluzione e il Sillabo

di Alfonso MARTONE Introduzione Obbiettivi. «Il nemico principale di Pio IX e della Chiesa, a partire dal XIX secolo, fu un complesso di dottrine e di tendenze riassunte dal nome “Rivoluzione”»(1). In questo scritto si cerca di analizzare il senso di quest’affermazione, in particolare nei confronti del Sillabo di Pio IX. Contenuti. Nel primo capitolo …

Continua a leggere

Rivoluzione francese, democrazia moderna e Repubblica nordamericana

Cristianità n. 269 (1997) di Peter J. Stanlis

Continua a leggere

Juan Donoso Cortés

Articolo pubblicato su Il Timone – n. 23 Gennaio/Febbraio 2003 Cattolico, lucido pensatore, capace di denunciare i limiti dell’ideologia liberale e di quella social-comunista che si stavano affermando nell’Europa dell’Ottocento. Solo nel cattolicesimo sì trova l’ordine voluto da Dio. di Maurizio Schoepflin

Continua a leggere

Viet Nam: l’altra faccia della medaglia (*)

tratto da © L’esperimento comunista, Ed. Ares, Milano 1991, pp. 107-19 di Eugenio Corti

Continua a leggere

Lettere dal Vietnam

Pietro Gheddo ed. Missionaria Italiana, Bologna 1979 PRESENTAZIONE Questa raccolta di lettere è nata in un modo molto semplice. Da molti anni mi sono fatto un archivio personale di lettere e documenti dal Vietnam, archivio che è aumentato notevolmente dopo la fine della guerra (30 aprile 1975) per l’afflusso di lettere scritte non solo a …

Continua a leggere

Il genocidio dei Montagnard

Alcuni articoli e testimonianze che parlano del sacrificio del “popolo delle montagne” e della sua lotta per conservare la propria identità e la fede

Continua a leggere