di Maurizio Blondet Il Messia porterà pace sulla terra. Tutti vivranno più a lungo. E sotto un solo governo mondiale. Come vuole la globalizzazione. è questa la visione ebraica della storia. La Chiesa e Cristo, invece, rimandano a una giustizia infallibile. Ma nel mondo che verrà.
1.030 risultati per cancel
Giu 14
Il ritorno di Lenin e Malthus
Articolo pubblicato su Liberal Anno II n.2 Contro la globalizzazione stanno rinascendo ideologie che sembravano superate di Jacques Garello
Giu 14
Nota sul ”Bilderberg Club”
Articolo pubblicato sul n. 16 di Cristianità del marzo-aprile 1975 L’abbraccio tra supercapitalismo e comunismo di Roberto De Mattei
Giu 14
Anarchici incontrollabili ”Noi, i divoratori dei ricchi”
Articolo pubblicato su La Nazione 21 Luglio 2001 di Alessandro Antico GLI ESTREMISTI / Chi sono i “Black Block” “Eat the rich! Eat the rich!”, gridavano mentre mettevano Genova a ferro e fuoco. Significa “Mangia il ricco!”. Divoralo. Verbi d’assalto, da guerra, da terroristi. Sono i guerriglieri metropolitani del “Black Block”, il blocco nero, l’ala …
Giu 14
Educare la libertà, educare alla libertà
Articolo pubblicato su Tempi n. 23 del 6 giugno 2002 Per governare la globalizzazione non servono ideologia e invettive apocalittiche, ma amore per la realtà ed educazione dell’umano. Fame, biotecnologie, numeri dello sviluppo e storie esemplari alla vigilia del Vertice Fao di Roma di Rodolfo Casadei
Giu 14
Alex Zanotelli, un cattocomunista
Abstract: Alex Zanotelli, un cattocomunista, lo dice padre Piero Gheddo, un altro missionario che conosce l’Africa e i motivi per i quali è ancora immersa nel sottosviluppo. La visione che accusa i Paesi ricchi – come fa padre Zanotelli -, è quella che avevano i regimi marxisti di un tempo: per loro la prima cosa …
Giu 10
Mustafà, che sarai italiano nel 2010
Articolo pubblicato su Tempi n.29 anno 6 Troppo chiacchiere e distintivi nel dibattito sull’immigrazione. La politica migratoria la deciderà chi vincerà le prossime elezioni. Ma attenzione avvertono gli esperti: siamo solo agli inizi. Parlano il demografo Blangiardo e il sociologo Scidà. Che confermano: “manca una politica seria per un fenomeno che nel 2010 sarà esplosivo, …
Giu 01
Nietzsche
Articolo pubblicato su Tracce Nietzsche: il destino dell’uomo sull’abisso della vita «Quei pensatori in cui tutte le stelle si muovono in orbite cicliche non sono i più profondi; chi scruta entro se stesso come in un immenso spazio cosmico e porta in sé vie lattee sa anche come siano irregolari tutte le vie lattee: esse …
Giu 01
Joseph de Maistre
Corrispondenza Romana, n.827/06 del 4 ottobre 2003 Il 250° anniversario della nascita di Joseph de Maistre
Giu 01
Immanuel Kant: la pura ragione e la morale del dovere
Articolo pubblicato su Tracce di Mariano Vezzali Dai primi decenni del ‘700, le posizioni preminenti nella cultura europea sono acquisite dalla Francia e dall’Inghilterra. Il movimento illuministico, che si diffonde durante il regno di Luigi XV, annovera fra i suoi primi rappresentanti Montesquieu, che nel 1721, ventisette anni prima dello Spirito delle leggi, pubblica le …