Tag: Aborto

Gli effetti collaterali della RU486

COPYRIGHT 1998: LAWRENCE F. ROBERGE RU486: THE HIDDEN EFFECTS By: Lawrence F. Roberge M.S. EDITOR’S NOTE: Lawrence Roberge M.S. was on the scientific advisory group that investigated RU486 for Americans United for Life (AUL) in 1994-1995. As a result of their research, AUL filed a complaint letter against the Food and Drug Administration (FDA) blocking …

Continua a leggere

L’altro come assente. La banalizzazione della vita

pubblicato su Avvenire dell’11 settembre 2005 RU486, ovvero aborto leggero di Eugenia Roccella

Continua a leggere

I paradossi dell’aborto terapeutico

articolo pubblicato su Maternità Aprile 2002 “L’ABORTO NON AGISCE SU UNA MASSA INFORME, MA SU UN ESSERE CHE SOFFRE”. L’autore dell’articolo, neonatologo presso l’unità di Terapia intensiva neonatale dell’Ospedale di Siena, evidenzia le contraddizioni che caratterizzano la pratica dell’aborto, soprattutto quando l’interruzione della gravidanza avviene in “epoca gestazionale avanzata”. di Carlo Valerio Bellieni

Continua a leggere

Legge 194, sconfitta della donna

pubblicato su SÌ ALLA VITA (Movimento per la vita ) n. 3 – marzo 2002 di Olimpia Tarzia

Continua a leggere

Le tappe massoniche di una politica di morte

Articolo pubblicato sul n. 62-63 di Cristianità del 1980 A proposito del libro di Pierre Simon “De la vie avant toute chose” di Arnaud de Lassus Riportiamo, in una nostra traduzione, l’intervento di Arnaud de Lassus, depositato al Congresso Europeo Per la Vita, tenutosi a Roma dal 25 al 27 aprile 1980, che prende spunto dalla …

Continua a leggere

Onu, per la Polonia una condanna scandalosa

tratto da Il Timone, anno 7 (2005) gennaio, n. 39, Cespas news  Centro Europeo di Studi su Popolazione, Ambiente e Sviluppo 16 novembre 2004 La Commissione Onu per i diritti umani ha condannato la Polonia perché ha una legislazione troppo restrittiva sull’aborto (previsto in caso di stupro o di rischi per la vita della madre). La …

Continua a leggere

Invito laico a parlare d’aborto

Il Foglio 1 luglio 2005 …lungi dall’esserne una conquista, della nostra civiltà, l’aborto ne è al contrario una lacerazione profonda, tanto più grave poiché va a colpirne – o quanto meno metterne in dubbio – il dogma minimo: l’unicità e dignità di ciascun individuo. di Giovanni Orsina direttore scientifico della Fondazione Einaudi

Continua a leggere

Parlare d’aborto

Il Foglio 30 giugno 2005 Consideriamolo per quello che è e chiediamoci se la 194 è applicata nello spirito e nella lettera Francesco Agnoli

Continua a leggere

Fratello embrione, sorella Mary

Tempi n°.23 del 31 maggio 2005 di Flannery O’Connor Nella primavera del 1960 ricevetti una lettera da Suor Evangelist, la superiora della Casa per malati di cancro “Nostra Signora del Perpetuo Soccorso” di Atlanta. «Questa è una strana richiesta – diceva – ma cercheremo di esporre la nostra storia nel più breve tempo possibile. Nel …

Continua a leggere

«L’umanità del concepito non è un dogma ma è un dato»

L’umanità del concepito non è un dogma del catechismo ma un dato obiettivo