[intervento al Congresso internazionale su I valori permanenti nel divenire storico. Roma, 3-6 ottobre 1968, pubblicato in Ethica, 1969, II, pp. 107-119]. di Augusto del Noce
Tag: Augusto Del Noce
Ago 29
Il dialogo tra la Chiesa e la cultura moderna
© Studi cattolici 1964, n. 50, pp.45-50 di Augusto del Noce Cercherò di delineare, nelle conseguenze ultime di cui sono suscettibili, due tipiche posizioni cattoliche rispetto al mondo moderno, quella della condanna e quella dell’apertura. Successiva mente porrò la domanda se è possibile una terza posizione, e se in essa debbano ravvisarsi le condizioni per …
Ago 29
Alle origini del concetto di ideologia
pubblicato in Ideologia e Filosofia, Morcelliana, Brescia, 1967, pp. 75-86 di Augusto Del Noce Quando mi accinsi ad una ricerca sulle origini e sul significato del termine di ideologia alla fine del 700, credetti dapprima ci fosse ben poco da dire per riferimento a quello che esso ha al presente. La sententia communis è infatti …
Ago 08
Appunti per una definizione storica del fascismo
da http://www.totustuustools.net/ [Conferenza tenuta il 19 aprile 1969 presso la sezione milanese dell’Unione Italiana per il Progresso della Cultura] di Augusto del Noce La tesi che risulta dai precedenti saggi è la seguente: il fondamento del progressismo, così nella sua forma di illuminismo laico come in quella di modernismo religioso, è un giudizio sulla storia …
Mag 30
Politica Un impegno come Dio comanda
da Tempi n.4 Aprile 2019 La necessità di non escludere nessuna attività umana dalla fede. La modernità e la fine delle verità eterne come occasione di libertà. E il liberalismo come «affermazione massima della civiltà cristiana». Il compito dei cattolici nella pubblica piazza secondo Del Noce di Luca Del Pozzo
Apr 24
L’Impero è sacro
da Il Sabato n.49 – 9 Dicembre 1989 1989, crolla il comunismo? Augusto Del Noce ha qualche dubbio. Dalle macerie sta nascendo una nuova egemonia sovietica. di Augusto del Noce
Nov 26
Del Noce il liberale solitario
Avvenire.it 19 Novembre 2009 di Giovanni Tassani Nell’Italia del dopoguerra con le famiglie politiche rinasce la volontà di accompagnare culturalmente lo sviluppo della democrazia. I giovani si organizzano per vivere l’esperienza della libertà sia pur in uno scenario di recente distruzione e dolore. Si è potuto parlare di una «età delle autonomie giovanili» nei campi …