Studi Romani – Anno X – settembre-ottobre 1962 Testo del discorso con il quale il 10 ottobre 1962 in Campidoglio, nella Sala degli Orazi e Curiazi, S. E. Em. il Cardinale Giovanni Battista Montini, Arcivescovo di Milano, inaugurava il ciclo delle conferenze sui Concili Ecumenici organizzato dall’Istituto di Studi Romani sotto gli auspici del Comitato …
Tag: chiesa
Gen 09
Atea, femminista e lesbica: «Cristo mi ha liberato»
Il Timone n.190 Dicembre 2019 Atea, femminista e lesbica-. «Cristo mi ha liberato» Oggi sposa e mamma di cinque figli, Brigitte Bédard ha attraversato gli abissi di ogni tipo di dipendenza, dalla droga al sesso, passando per l’alcol e i disturbi alimentari, prima di trovare l’unica risposta possibile alla sua sete di amore di Raffaella …
Dic 10
Dove può trovare felicità l’uomo, se non in Chi l’ha creato?
Ag Zenit (Zenit.org) 7 dicembre 2015 Il Giubileo della Misericordia è un’occasione importante per cambiare prospettiva e mettere al centro Dio di Alessio Biagioni La crisi della famiglia, l’attacco delle ideologie, le tendenze disordinate promosse dalla nostra cultura sono certamente fatti che ci scuotono dal torpore, che ci interrogano, che ci incitano ad agire.
Set 24
Galateo di comportamento in Chiesa
Istruzione Cattolica 6 settembre 2015 I DIECI COMANDAMENTI PER LA CASA DEL SIGNORE
Set 10
La vita, la fede e il GRA
Dal Blog di Costanza Miriano 11 agosto 2015 articolo già pubblicato nel libro Sorpresi dalla fede (Elledici 2013) di Costanza Miriano La fede nel quotidiano la vivo incastrando pezzi di messa tra un asilo e un’intervista, recitando il rosario mentre mi trucco al semaforo, con due dita sul grano di legno e tre sul volante …
Set 03
Se la Chiesa del Dialogo si ritira dalla battaglia
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.612 26 agosto 2015 di Stefano Fontana La Chiesa cattolica è ancora in grado di fare battaglie culturali (non dico religiose) o sa solo dialogare? La Nuova Bussola Quotidiana sta mettendo in evidenza come a proposito di unioni civili, omosessualismo e gender, parte consistente e autorevole della Chiesa italiana …
Gen 22
I cattolici possono imparare da Lutero?
Formiche.net 11 gennaio 2015 Ecco cosa afferma il Card. Marx in un discusso articolo Giuseppe Brienza Dopo cinquant’anni di dialogo ecumenico, anche per un cristiano cattolico è possibile leggere con rispetto i testi di Lutero e trarre vantaggio dalle sue idee». A scriverlo è il cardinale arcivescovo di Monaco Reinhard Marx, presidente della Conferenza episcopale tedesca, …
Dic 04
Papa Francesco e gli ostacoli alla nuova evangelizzazione in Cina
Formiche.it 30 novembre 2014 Uno dei nodi irrisolti, la nomina dei nuovi vescovi di Giuseppe Brienza Il 28 ottobre 1926 papa Pio XI (1922-1939) ordinava nella Basilica di San Pietro i primi sei vescovi cinesi dell’età contemporanea. Iniziava, così, per la gerarchia ordinaria della Chiesa in Cina, l’anno zero, dopo un lunghissimo periodo di attesa …
Ott 30
«È più estinta dell’uccello dodo dell’isola Maurizio». Cosa diceva il mondo dell’Humanae Vitae di Paolo VI. Un dibattito attuale
Tempi, 16 Ottobre, 2014 Nell’enciclica papa Montini bocciò l’uso della contraccezione artificialee scrisse pagine bellissime sull’amore coniugale. Fu attaccato dai media e anche dai cattolici. Ma a difenderlo ci pensò un certo Woijtila Alessandra Consalvo Domenica 19 ottobre papa Francesco, al termine dell’assemblea straordinaria dei vescovi, beatificherà Paolo VI. Fu proprio papa Montini con la …
Ott 23
L’altro Paolo VI
Comunità Ambrosiana Newsletter di Alleanza Cattolica in Milano n. 151 – ottobre 2014 di Marco Invernizzi Care amiche, cari amici, Oggi, domenica 19 ottobre, papa Paolo VI viene beatificato in piazza san Pietro da papa Francesco, al termine del Sinodo straordinario sulla famiglia. In questi giorni, ma possiamo estendere la cosa ai decenni successivi alla …