Radio Vaticana, 17 Ottobre 2014 Di fronte alle mentalità corrente che tende a banalizzare la sessualità umana e alla teoria del gender che punta a distruggere il concetto di famiglia naturale, la Chiesa è chiamata a promuovere un’educazione all’affettività fondata sul Vangelo. E’ questa una delle sfide affrontate in questi giorni dal Sinodo dei vescovi, …
Tag: chiesa
Ott 09
San Francesco. Chi era davvero il “poverello d’Assisi”?
www.ilsussidiario.net venerdì 4 ottobre 2013 Rino Cammilleri Chi era davvero San Francesco? Se uno si alza e, come Paolo Villaggio a proposito della Corazzata Potemkin, dice che di san Francesco non se ne può più, potete immaginare da soli la reazione unanime e nazionale. In realtà, quel che l’incauto intende dire è che ne ha …
Ott 09
La verità sul vescovo del Paraguay sospeso dal Papa
La Nuova Bussola quotidiana 4 ottobre 2014 di Massimo Introvigne Si parla molto in questi giorni sulla stampa internazionale del caso del vescovo di Ciudad del Este, in Paraguay, monsignor Rogelio Livieres Plano, sollevato dal suo incarico dal Santo Padre dopo che non aveva accolto il «consiglio» di dimettersi. Certamente – sul punto sono d’accordo …
Ott 09
Fate pure cerimonie
Radici cristiane n.97 settembre 2014 La buona creanza cristiana non è un vizio o una malattia. Non è nemmeno formalismo, nel senso negativo oggi attribuito a questo termine. È piuttosto ciò che ha salvato anime e che le ha rese sante. È «l’abito di fare il bene, acquistato ripetendo atti buoni», come ricorda il Catechismo …
Ott 09
Cari padri sinodali
Avvenire 5 ottobre 2014 di Costanza Miriano Cari Padri sinodali, sono una figlia della Chiesa e già vi dico che qualunque cosa farete per me sarà fatta bene, per principio. Sono anche una mamma, di quattro figli che stanno crescendo in un mondo entusiasmante – perché vivo e alla ricerca di Dio –, ma sempre …
Ott 09
Abbandonare la morale?
il Timone, n.135 (2014) Se partiamo dall’annuncio dell’amore di Dio, anche la condotta degli uomini migliorerà. Ma anche se partiamo da discorsi etici (ben argomentati), sarà poi più facile proporre la fede in Cristo di Giacomo Samek Lodovici
Ott 02
L’udienza. Il Papa ricorda i martiri del comunismo «ateo e disumano»
La nuova Bussola quotidiana, 24 settembre 2014 Massimo Introvigne All’udienza generale del 24 settembre 2014 Papa Francesco, interrompendo il ciclo di catechesi sulla Chiesa, ha voluto proporre una meditazione sul suo viaggio apostolico in Albania. Può darsi che il Papà sia consapevole che questo viaggio, cui attribuiva notevole importanza, sia passato in secondo piano nell’attenzione …
Set 25
Che fine hanno fatto i cristiani del Caucaso?
Vita e Pensiero n.4 luglio-agosto 2014 Fra esodi e ritorni, persecuzioni e tentativi di resistenza, la vicenda degli Assiro-Caldei è ancora sconosciuta in Occidente. Ma qualcosa si sta muovendo per un recupero della memoria, una rinascita delle comunità e un’unità fra le Chiese. Claire e Joseph Yacoub
Set 11
Identita’, Papa e islam
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: di Paola Biondi Contro il diffondersi minaccioso dell’Islam si invocano, a buon diritto, solide politiche internazionali e nazionali, che vanno dal gestire in modo non demagogico il problema dell’immigrazione fino alla presa di posizione della comunità internazionale in zone calde di conflitto e persecuzione delle minoranze, specialmente di quella cristiana.
Set 04
Il Vaticano II visto da padre Serafino M. Lanzetta
Formiche 19 luglio 2014 Giuseppe Brienza Le “novità” del Concilio Vaticano II furono soltanto pastorali oppure anche dottrinali? La Fede proclamata durante questa storica assise è “cambiata” nella forma od anche nella sostanza? Sono domande cui cerca di rispondere il libro Il Vaticano II. Un Concilio pastorale. Ermeneutica delle dottrine conciliari edito nelle scorse settimane …