Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan – Newsletter n.469 del 21 gennaio 2014 Bisogna riconoscere che anche nelle menti di tanti cattolici e in ampi spazi dentro la Chiesa il concetto di “bene comune” si sta assottigliando, fino ad essere ormai equiparato al cosiddetto interesse generale. La cosa è abbastanza evidente, per esempio, nella discussione del tema …
Tag: chiesa
Mar 08
Terry Chimes, da stella del punk alla Chiesa
La Nuova Bussola quotidiana 2 febbraio 2014 di Marco Respinti Terence Chimes, detto “Terry”, era un asso in “pelli e tamburi”. Cioè un campione a suonare la batteria, almeno se amate quella rottura di ogni regola musicale che è il punk (traducibile come “putrido”, “prostituta” o “di scarsa qualità”, anzi con una mescola di tutti …
Mar 08
Chi ha spinto Papa Benedetto a mollare (e perche’)
“Libero”, 9 febbraio 2014 Antonio Socci Chi, come e perché ha determinato quel “ritiro” di Benedetto XVI – esattamente un anno fa – che rappresenta un evento unico nella storia della Chiesa, traumatico e tuttora non chiaro nelle sue implicazioni e nelle sue conseguenze? Spesso si è buttata la croce addosso al povero Paolo Gabriele, …
Mar 08
No alla nuova idolatria di un denaro che governa invece di servire
Vita Nuova. Settimanale cattolico di Trieste, 7 febbraio 2014 Il Papa invita i parroci a conoscere e assimilare la “Evangelii gaudium” Giuseppe Brienza Il cardinale vicario di Roma Agostino Vallini, in una lettera inviata ai parroci della diocesi il 20 gennaio, ha raccomandato loro di «programmare per la prossima Quaresima una serie di incontri» per …
Mar 07
Mons. Pietro Fiordelli, testimone e padre della pastorale familiare italiana
Fides Cattolica n.2 luglio-dicembre 2013 Giuseppe Brienza [abstract della rivista: Figura esemplare di pastore secondo il Cuore di Cristo che opera per il bene della Chiesa e delle anime, quella di Mons. Pietro Fiordelli, presentata in questo interessante saggio che affronta una problematica di grande attualità: l’unione coniugale. Il Fiordelli si adoperò indefessamente, senza badare a …
Gen 09
Norvegia, la Chiesa che non ti aspetti
Il Timone n.128 Dicembre 2013 Nel paese all’estremo nord dell’Europa i cattolici stanno vivendo un boom, proprio là dove secoli dalla vita pubblica. Grazie all’immigrazione ma anche a numerosissime conversioni. E sulle rovine dei monasteri medievali rinasce la vita contemplativa Andrea Galli
Dic 12
Amare il mondo appassionatamente
In questo momento particolarmente delicato per il futuro della nostra nazione e per la Chiesa, dove tra la maggior parte dei cattolici sembra prevalere una scelta religiosa (autoreclusione nelle sagrestie e imbarazzato silenzio nell’agone politico e sociale), proponiamo questo bell’intervento del fondatore dell’Opus Dei dal sito dell’Opus Dei In questa omelia il santo fondatore …
Dic 12
La Familiaris Consortio
Relazione di mons. Josè Noriega, professore di Teologia Morale Speciale (Sessuale) all’Istituto Pontificio Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia, alle tre giornate di spiritualità e formazione promosse ad Assisi, dal 14 al 16 gennaio, dal Forum nazionale delle associazioni familiari sul tema: “Testimoniare la buona novella della famiglia nel Terzo Millennio” La Familiaris Consortio: la cittadinanza della famiglia …
Dic 12
Galateo, il bon ton per il clero
Avvenire 10 dicembre 2013 Roberto Beretta A un capo della storia c’è Giovanni della Casa (che comunque era monsignore…): «Non si dee adunque l’uomo contentare di fare le cose buone, ma dee studiare di farlo anco leggiadre». Dall’altro fa bastian contrario un altro prete, don Lorenzo Milani: «L’educazione borghese non insegna il rispetto del prossimo, …
Dic 05
Il papa, gerarchia di verità, gradualità e creatività
da Il Foglio novembre 2013 Francesco Agnoli Alcuni mesi orsono, all’indomani delle numerose interpretazioni degli esordi del pontificato di papa Francesco, cercai di spiegare perché, a mio avviso, non era possibile intravedere un grande cambiamento rispetto alla linea del predecessore nel campo della difesa dei principi non negoziabili.