Avvenire, editoriale del 29 novembre 2013 Giacomo Samek Lodovici Nei paragrafi 36-39 dell’esortazione Evangelii gaudium il Papa riprende un discorso fondamentale di s. Tommaso: «San Tommaso d’Aquino insegnava che anche nel messaggio morale della Chiesa c’è una gerarchia, nelle virtù e negli atti che da esse procedono». Così, se, in assoluto, gli atti d’amore verso Dio sono superiori ad ogni altra azione, per quanto …
Tag: chiesa
Dic 05
Evangelii Gaudium, la Chiesa è missionaria o non è
La nuova Bussola Quotidiana, 27 novembre 2013 di Massimo Introvigne Formalmente datata 24 novembre 2013, giorno della chiusura dell’Anno delle fede, l’esortazione apostolica di Papa Francesco «Evangelii gaudium», che fa seguito al Sinodo del 2012 sulla nuova evangelizzazione, è stata pubblicata martedì 26 novembre. Quest’ampio documento – salvo errori, il più lungo (220 pagine) nell’intera …
Nov 28
Anche il papa fa autocritica. E corregge tre errori
www.chiesa.espressonline 22 novembre 2013 Abbassa il “rating” della sua intervista a Scalfari. Rettifica i suoi giudizi sul Concilio Vaticano II. Prende le distanze dalle correnti progressiste che l’hanno fin qui più applaudito. Ma i media tacciono su questo suo cambio di passo di Sandro Magister
Nov 28
24 novembre 2013: Festa di Cristo Re. La regalità di Cristo e la Dottrina sociale della Chiesa
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan newsletter n.458 25 novembre 2013 L’anno liturgico si conclude con la Festa di Cristo Re, che quest’anno cade domenica 24 novembre 2013. In questa occasione la Festa di Cristo Re si carica di ulteriori significati, in quanto segna anche la conclusione dell’Anno della Fede, iniziato per volontà di Benedetto XVI l’11 ottobre 2012 …
Nov 28
Il Purgatorio. Realtà e non “favola”
Radici Cristiane n.89 novembre 2013 L’esistenza del Purgatorio non è una invenzione della Chiesa medioevale, tanto che subito la Dottrina Cattolica l’ha affermata a chiare lettere, fin dai primi secoli. E le pene del Purgatorio non sono affatto una sciocchezza, una sorta cioè di scappellotto per rimproverare di qualche innocua marachella. Anzi, sono tutt’altro che leggere… di Corrado Gnerre Un …
Nov 26
Mons. Marchetto e la Scuola di Bologna
Comunità ambrosiana, 22 novembre 2013 di Marco Invernizzi «Una volta Le ho detto, caro Mons. Marchetto, e oggi desidero ripeterlo, che La considero il migliore ermeneuta del Concilio Vaticano II. So che è un dono di Dio, ma so anche che Ella lo ha fatto fruttificare». Queste parole diranno probabilmente poco a molti lettori, ma …
Nov 21
Melloni e C. in lutto, traditi dal “loro” papa
Settimo Cielo blog di Sandro Magister , 14 novembre 2013 Un apprezzamento come questo nessuno se lo aspettava da papa Francesco. Eppure è arrivato. E ha del clamoroso: “Una volta Le ho detto, caro Mons. Marchetto, e oggi desidero ripeterlo, che La considero il migliore ermeneuta del Concilio Vaticano II”. A Bologna, nel santuario di quella “scuola” oggi …
Nov 21
Viva Papa Francesco!
Centro culturale Lepanto 19 novembre 2013 Una breve riflessione sui motivi della particolare devozione che il Centro Culturale Lepanto, come tutti i veri tradizionalisti, ha nei confronti di Papa Francesco. È noto il fervente appello con il quale San Francesco d’ Assisi (1181- 1226) raccomanda ai suoi frati di non fare risparmio di stoffe e metalli …
Nov 14
La "chiesa delle origini" e le (indispensabili) strutture
Corriere della Sera, 10 novembre 2013 di Vittorio Messori Alcune delle molte cose dette da papa Francesco e alcune sue scelte inedite -a cominciare dal rifiuto del palazzo vaticano e della villa di Castelgandolfo – stanno risvegliando un mito antico e sempre ricorrente tra i cattolici. Il sogno, cioè, di un ritorno alla Chiesa primitiva, …
Nov 07
Bartelloni e Agnoli raccontano scienziati in tonaca
Il Tirreno cronaca di Pisa 2 novembre 2013 Andrea Bartelloni è un medico chirurgo e vive a Marina di Pisa, Francesco Agnoli è uno storico non ancora quarantenne, nato a Bologna. I due firmano un libro uscito da pochi giorni e intitolato “Scienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell’ eliocentrismo, a Lamaìtre, padre del Big …