Tag: chiesa

La forza della grazia

L’Osservatore Romano 23 ottobre 2013 Indissolubilità del matrimonio e dibattito sui divorziati risposati e i sacramenti Dopo l’annuncio di un sinodo straordinario che si terrà nell’ottobre del 2014 sulla pastorale della famiglia, si sono succeduti interventi diversi, in particolare circa la questione dei fedeli divorziati risposati. Per approfondire con serenità il tema, che è sempre …

Continua a leggere

Un "telefono azzurro" per la liturgia.

Radici Cristiane n.88 Ottobre 2013 Con lo stile graffiante di sempre, in questo intervento Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro scattano la fotografia tristemente reale della celebrazione liturgica divenuta ormai “standard” nella stragrande maggioranza delle parrocchie italiane. dove “la festa siamo noi” e non più Gesù Cristo. Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro

Continua a leggere

«Ricevere la Santa Comunione in ginocchio e sulla lingua»

Radici cristiane n.88 Ottobre 2013 Intervista a mons. Athanasius Schneider In questa splendida ed esclusiva intervista, sua eccellenza mons. Athanasius Schneider vescovo titolare di Celerina e vescovo ausiliario dell’arcidiocesi Santa Maria in Astana, Kazakhstan, racconta attraverso la propria personale esperienza cos’abbia significato vivere la fede sotto il regime sovietico e quanto, per chi abbia patito …

Continua a leggere

Di fronte al disagio, fedeltà o contestazione?

Da qualche tempo è vivo nella Chiesa il dibattito su un particolare aspetto del Concilio Vaticano II: se esso sia in continuità o in rottura con il Magistero precedente. Particolarmente interessati alla diatrìba da una parte i progressisti che, al seguito della “Scuola di Bologna”, predicano la discontinuità affermando che sia una benedizione per la Chiesa e per il …

Continua a leggere

Notizie dal Libano

I poveri del Libano n.2 marzo 2013 Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri. padre Damiano Puccini

Continua a leggere

Vaticano massone, verità e leggende

La nuova Bussola Quotidiana, 21 maggio 2013 di Massimo Introvigne Qualche anno fa un importante cardinale italiano, incontrato a un convegno, mi disse: «Lo sa, professore? Mi è appena arrivata una busta anonima con una lista di cattolici massoni, c’era anche il suo nome». Gli risposi, ed era tutto vero: «Ma che strana coincidenza. È arrivata anche …

Continua a leggere

I santi sociali (e Papa Francesco)? Tutti "intransigenti" nella fede.

Corriere della Sera  18 maggio 2013 Vittorio Messori Jorge Bergoglio, appare sempre più giustificato un sorriso ironico. Quello col quale chi conosce la storia del cattolicesimo ha osservato il clima da “luna di miele“ da parte di ambienti abitualmente ostili o almeno diffidenti nei riguardi della Chiesa romana.

Continua a leggere

Come sta la Chiesa cattolica nel mondo?

Ag Zenit (Zenit.org) 23 Febbraio 2013 L’Europa è in crisi, l’America tiene, l’Oceania cresce poco, Africa e Asia in grande espansione. di Antonio Gaspari

Continua a leggere

Analfabetismo religioso. I primi da rimandare a scuola sono gli adulti

www.chiesa.espressonline.it – 25 giugno 2012 Molti vescovi e preti pensano di risolvere il declino della fede scommettendo sui giovanissimi. È un grave errore, obietta il professor Pietro De Marco: saranno gli adulti a decidere la riuscita o no del prossimo Anno della Fede. Il caso dell’Italia di Sandro Magister

Continua a leggere

Una Fede Indebolita nei Palazzi degli Intrighi

Corriere della Sera 13 febbraio 2012 di Vittorio Messori Di questi tempi, seguire certe non edificanti cronache vaticane può essere gustoso o rattristante, a seconda degli umori anticlericali o clericali. In realtà, non dovrebbe scomporsi più di tanto il cattolico che non solo conosca la storia della sua Chiesa ma che non sia dimentico degli …

Continua a leggere