Abstract: Teologia della liberazione e il declino di cattolicesimo e Chiesa. Il teologo Clovis Boff ora chiede di ricentrare la Chiesa cattolica latinoamericana in Cristo dopo la strumentalizzazione della fede in funzione dei poveri. Fino al 2007, il religioso era un importante teologo della teologia della liberazione, anche se non così famoso come suo fratello …
Tag: chiesa
Lug 27
Santo rosario un’arma della fede
Abstract: Santo rosario un’arma della fede. In questa nostra età veramente ostile alla Chiesa, la devozione a Maria e al santo rosario torni ad essere tenuto in grande considerazione, a sostegno delle nostre battaglie e a protezione dai nemici. Le nostre preghiere, tese ad ottenere, con il sostegno di tutti i Santi del Paradiso, il …
Lug 23
Cattolicesimo democratico causa dell’irrilevanza dei cattolici
Abstract: cattolicesimo democratico causa dell’irrilevanza dei cattolici in quanto ha introdotto la divisione tra cattolici di “destra” e cattolici di “sinistra” e alimentato l’avversione per tutto ciò che proviene da autori ritenuti di destra. Il cattolico non vuole e non deve fondare la città degli uomini, ma la città di Dio, come insegna sant’Agostino. La …
Lug 20
Liturgia e santa Messa
Abstract: Liturgia e santa Messa. È vano, e contrario agli insegnamenti della Chiesa, vedere nella Sacra Liturgia una fonte di santificazione automatica, che esonera l’uomo da ogni mortificazione, dallo sforzo della vita interiore, dalla lotta contro il diavolo e le passioni. Infatti, per quanto efficace possa essere la preghiera ufficiale della Santa Chiesa e per …
Lug 14
Il profumo del Libano. Beato Charbel Makhlouf (di Salvatore Garofalo)
(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] La canonizzazione di Charbel intende proporre il suo esempio all’intero mondo cristiano e non soltanto a una esigua minoranza. Tutti i figli della Chiesa, senza alcuna distinzione ed esclusione, sono chiamati alla santità per il loro battesimo, in virtù del quale, fatti …
Lug 13
Il sinodo dei vescovi e Hegel
Abstract: Il sinodo dei vescovi e Hegel. Un tempo mai si sarebbe detto che il filosofo idealista Georg Wilhelm Friederich Hegel (1770-1831) potesse farla da padrone nella teologia cattolica, tantomeno che i documenti del magistero della Chiesa vi si potessero ispirare. La Chiesa hegeliana procede per processi, per sviluppi storici della propria autocoscienza, in cerca …
Lug 06
Liturgia, la prima Messa verso il popolo
Abstract: Liturgia, la prima Messa verso il popolo e altre innovazioni liturgiche che portarono al Novus Ordo Missae del 1969 non furono conseguenza esclusiva del Concilio Vaticano II, tali innovazioni si erano già diffuse negli anni ‘30, attraverso le correnti neo-moderniste infiltrate in ampi settori dell’Azione Cattolica. Ecco, per esempio, la descrizione della prima Messa versus …
Lug 03
Guerra giusta Guerra santa (di Roberto De Mattei)
(da Totus tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Con il gentile consenso dell’autore, Roberto de Mattei, già professore associato di Storia Contemporanea presso l’Università Europea di Roma, proponiamo un volumetto che ha acquisito nuova attualità. Il suo contenuto, infatti, permette di formulare un fondato giudizio sulla nuova guerra europea divampata …
Giu 29
Modernismo eresia del XX secolo
Abstract: Modernismo eresia del XX secolo. Covato verso la fine dell’800 in ambienti intellettuali di “avanguardia” sotto forme variegate e non sempre concordanti, il Modernismo voleva attuare profonde riforme nella dottrina e nella struttura della Chiesa, col pretesto di adattarla allo “spirito dei tempi”. L’adattamento voluto dai modernisti non era affatto né superficiale né salutare. …
Giu 29
Guardie svizzere angeli custodi del Papa
Abstract: Guardie svizzere angeli custodi del Papa. Onore, fedeltà, spirito di sacrificio e fede: questi aggettivi costituiscono i pilastri delle Guardie Svizzere sin dalla loro fondazione, subito sigillata con il sangue, e che divenne il motto stesso delle Guardie ”Acriter et fideliter”, cioè concoraggio e fedeltà.