I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Piermarco Ferraresi
Tag: Economia
Mag 21
La tomista Jacob vuole redimere l’orgia chic di Repubblica-Espresso.
Articolo pubblicato su Tempi n. 31 del 31 luglio 2003 Chic è stata (e sarà) l’Europa a spirito medioevale Il pensiero medievale riconosceva l’esistenza del male e poneva delle distinzioni fra lo spirito e la materia, fra la mente e il corpo di Jacob Giovanna
Mag 21
L’economia ha il volto del demonio
Articolo pubblicato su Il Borghese n.18 del 1999 Mammona, la dea cui si dedicano gli edifici più belli e imponenti, le banche (come i cristiani medievali elevavano a Gesù cattedrali), ha veramente il volto ambiguo e seminascosto di un demone: per lei si combattono le guerre e si commettono le peggiori turpitudini, di lei si …
Mag 21
Economisti, che incompetenti
Articolo pubblicato dal quotidiano “Avvenire“ 18 aprile 2000 pag.25 Ed ecco che un economista francese, Bernard maris, docente all’Università di Parigi, si mette a gridare che il Re – l’Economista – è nudo. Il suo pamplhlet (Lettera aperta agli economisti che ci prendono per imbecilli, in Italia pubblicato da Ponte alle Grazie) è l’equivalente di …
Mag 21
cattolicesimo e impresa / Quando La Pira combatteva Costa e don Sturzo
pubblicato su Il Sole 24 ore del 4 gennaio 2004 Sindaco santo e interventista convinto Giorgio La Pira, cattolico fervente e liberista coerente Angelo Costa, entrarono in polemica nel 1954. Il 13 maggio, sempre dello stesso anno, scende in campo don Luigi Sturzo con un articolo sul Giornale d’Italia, dal titolo: “Statalista La Pira?” di …
Mag 21
Teologia, etica e affari
Mag 21
Ricchi grazie alla Chiesa cattolica
Articolo pubblicato su Tempi n.38 anno 5 Se l’economia basata sulla proprietà privata e la libertà di mercato ha preso piede, e con essa il benessere, il merito è della Chiesa cattolica.
Mag 21
I «neocon» contro Roosevelt: prolungò la crisi del ’29
pubblicato su Il Corriere della Sera 4 dicembre 2003 Gli intellettuali liberisti americani attaccano il mito del grande presidente: «Non capiva nulla di economia, favorì gli Stati dell’Est a svantaggio del Sud»
Mag 21
Il capitalismo? Comincia col saio
Articolo pubblicato su Avvenire del 7 agosto 2003 Contro la celebre tesi di Max Weber lo studioso italiano Oreste Bazzighi rilancia la questione: non fu un prodotto della Riforma, ma un’invenzione della scuola francescana Molti progressi del mondo moderno ebbero origine nel Medioevo: anche in campo economico, con un pensiero che congiunge Duns Scoto ai …
Mag 21
Chiesa e libero mercato. Il capitalismo l’ha inventato san Francesco
pubblicato su l’Espresso Nuovi studi gettano luce sulle origini della moderna economia liberista. E le fanno risalire ai teologi francescani del Medioevo. Ma ai vertici della Chiesa le diffidenze restano forti di Sandro Magister