Tag: etica

Moralità e moralismo (*)

Trascrizione, riveduta e annotata dall’autore, dell’intervento all’incontro promosso dalla Fondazione Magna Carta che si è svolto presso la Sala del Consiglio Maggiore del Palazzo Comunale di Norcia sabato 20 e domenica 21 ottobre 2012 dedicato a “Etica e crescita nella crisi del Duemila“, di Giovanni Formicola

Continua a leggere

La crisi dell’etica in occidente

Roma – Palazzo Colonna: 26 maggio 2009 Card. Carlo Caffarra (Arcivescovo di Bologna)

Continua a leggere

Senza etica la finanza fallisce

L’Osservatore Romano, 9 novembre 2008 di Ettore Gotti Tedeschi Si dice che non fosse possibile prevedere i rischi della finanza globale e le sue conseguenze. Non è vero. È vero invece che le previsioni di questi rischi hanno spiegazioni di carattere morale. Per questo sono state trascurate e delegittimate. La finanza ha in qualche modo …

Continua a leggere

Laicità ed etica

Rivista trimestrale di cultura giuridica Iustitia n.1-2002 Relazione al Colloquio di Udine su «Laicità e laicismo in Europa» (15 aprile 2005), promosso dall’Unione Giuristi Cattolici di Udine – Gorizia. Joël-Benoit D’Onorio

Continua a leggere

L’etica, prima che regole, promuove atteggiamenti favorevoli alla vita

RTM Rivista teologica morale n.148 ottobre-dicembre 2005 Luigi Lorenzetti QUALITÀ E SACRALITÀ DELLA VITA: CATEGORIE ALTERNATIVE? Dare senso alla vita implica inevitabilmente dare senso alla sofferenza, alla morte e, in generale, alla vita biologicamente e/o psichicamente imperfetta. Sono dimensioni della condizione umana alquanto rimosse dal pensiero filosofico e anche teologico, in ambiente laico ma anche …

Continua a leggere

Un ponte ancora da costruire tra biologia ed etica

RTM Rivista di teologia morale n.148 ottobre-dicembre 2005 A partire dall’età moderna, con l’assunzione del metodo sperimentale, la scienza biologica non si limita a interpretare ma comincia a modificare il vivente; e questo non è più pensato nella sua interezza, ma in riferimento a quegli elementi che sono suscettibili di controllo, di modifica, di miglioramento: …

Continua a leggere

No Global? No, planetari e contenti

Articolo pubblicato su Avvenire del 24 aprile 2001 Si può rendere “etica” la globalizzazione? Sì, non facendone una questione solo economica. Parla Crocker, discepolo di Amartya Kunar Sen di Massimo Giuliani

Continua a leggere