Tag: femminismo

Viva la sposa!

il Foglio, 23 febbraio 2011 Sottomettersi al marito e fare figli, secondo il precetto di san Paolo. Le istruzioni di Costanza Miriano, piene di spirito e buonsenso, sfidano le sciarpe bianche (le femministe) di Camillo Langone E’ bellissima e bravissima ed è una moglie sottomessa e ha scritto un libro per convincere altre mogli a …

Continua a leggere

Chi discrimina le donne?

La Bussola quotidiana 15 dicembre 2010 di Vittorio Messori Uno dei dogmi portanti dell’ideologia egemone, cioè il politicamente corretto, afferma c’è una congiura degli uomini per tenere sottomesse le donne, per escluderle dai ruoli sociali importanti. E’ lo stesso dogma che ha portato a quell’aberrazione giuridica che sono le quote rosa, negazione dell’eguaglianza.

Continua a leggere

La strage delle bambine

il Foglio 6 marzo 2010 Ne mancano all’appello 100 milioni. Un “genocidio di genere” con conseguenze devastanti. Grande inchiesta dell’Economist sulla “guerra globale” contro il sesso femminile tramite l’aborto selettivo di massa.

Continua a leggere

I femminismi di fronte al gender

I Quaderni di Scienza&Vita n.2-marzo 2007 di Eugenia Roccella (Giornalista e saggista) Per capire com’è accaduto che sui documenti degli organismi internazionali sia comparso, infiltrandosi dappertutto con la velocità di una pianta infestante, il termine “genere”, forse è necessario delineare una breve sintesi degli sviluppi teorici del neofemminismo.

Continua a leggere

La maternità, oscuro scandaloso potere

www.piuvoce.net 8 Marzo 2010 La femminilità oggi va mantenuta entro confini rigorosamente estetici, perché il suo cuore identitario, la maternità, porta con sé qualcosa di scandaloso, l’oscuro potere di innescare il contatto tra la vita e la morte. Eugenia Roccella Sottosegretario alla Salute

Continua a leggere

La verità sull’8 marzo delle donne

LaRepubblica.it, 7 marzo 2009 Anche le femministe in un libro riconoscono che l’8 marzo è una festa “inventata”… di Silvana Mazzocchi Se, nella parigi del Fronte popolare si distribuivano i mughetti, nel 1946 quando l’Udi, l’Unione donne italiane, si trovò a organizzare il primo 8 marzo dell’Italia libera, le partecipanti alla discussione decisero di optare …

Continua a leggere

Macerie post-femministe

Tempi, 1 maggio 2008 Dopo trent’anni di «uome», qualcuno finalmente comincia a restituire alle donne un po’ di femminilità di Claudio Risè

Continua a leggere

Il femminismo e la questione di genere

Il Timone n.70 febbraio 2008 Il femminismo odierno rigetta la natura biologica, e ritiene che ogni essere umano debba poter scegliere a quale sesso appartenere. Ma rompere con la natura vuoi dire distruggere l’uomo. di Laura Boccenti

Continua a leggere

Il “femminismo antagonista”, uno strumento di oppressione delle donne

Agenzia Zenit 27 novembre 2006 Intervista con la professoressa Alessandra Nucci ROMA – E’ appena arrivato in libreria il volume di Alessandra Nucci: “La donna a una dimensione. Femminismo antagonista ed egemonia culturale”, (Marietti 1820, 256 pagine, 18 Euro), in cui l’autrice denuncia come una certa cultura di “genere” stia tentando di postulare “un’umanità basilarmente …

Continua a leggere

La maternità? Un trionfo L’ultima parola di Oriana

Avvenire, 17 settembre Righe incandescenti in un testo della Fallaci pubblicato postumo Marina Corradi

Continua a leggere