La Nuova Bussola quotidiana 25 Marzo 2025 Il 25 marzo di trent’anni fa usciva l’enciclica Evangelium vitae di Giovanni Paolo II “sul valore e l’inviolabilità della vita umana”. Oggi non c’è nulla da festeggiare: la morale è soggetta a compromessi e dialogo, del “popolo della vita” resta poco. di Stefano Fontana
Tag: Giovanni Paolo II
Mag 21
Scienza e cristianesimo a difesa della persona umana
Abstract: scienza e cristianesimo a difesa della persona umana. Per gentile concessione degli organizzatori ampi stralci dell’intervento tenuto ieri da George Weigel per il convegno «Jérôme Lejeune e le sfide della bioetica nel XXI secolo», coordinato a Roma dalla Cattedra internazionale di bioetica Jérôme Lejeune. Il biografo ufficiale di San Giovanni Paolo II ripercorre i …
Ott 31
La concezione dei diritti umani in Giovanni Paolo II (di Estanislao C. Nunez)
(da Totustuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] I diritti umani sono hanno avuto molta importanza per il papa polacco. Certamente, Giovanni Paolo II, rispetto alle dottrine del socialismo e al modo orrendo con cui si realizzarono nel comunismo, non ha predicato né insegnato le dottrine o i pretesi valori di …
Mar 03
Quando san Giovanni Paolo II benedisse Kyev, la capitale ucraina
Abstract: quando san Giovanni Paolo II benedisse Kyev, la capitale ucraina. Qui ampi stralci del discorso del papa al mondo della politica e della cultura ucraini. “Occorre superare barriere e diffidenze per edificare insieme un Paese armonioso e pacifico, attingendo, come in passato, alle fonti limpide della comune fede cristiana”.
Mag 06
Come costruire una «società a misura d’uomo e secondo il piano di Dio»?
Informazione Cattolica 2 maggio 2021 Giovanni Paolo II ci ha insegnato che nella società cristiana tutto è in funzione della persona umana e della sua realizzazione: i suoi diritti personali e civili, la sua famiglia, l’associazionismo, lo stato, le leggi, il mercato, le organizzazioni e la cooperazione internazionale (cfr. Compendio della dsc, n. 204). per …
Dic 20
Giovanni Paolo II: difese la patria per difendere i popoli
La Nuova Bussola quotidiana 16 novembre 2018 Oggi il patriottismo è dipinto come xenofobo, ma chi promuove il cosmopolitismo serve un potere non democratico. Il primo a dirlo è Giovanni Paolo II che scrisse: «Quando penso “patria”, esprimo me stesso…frontiera segreta che da me si dirama verso gli altri, per abbracciare tutti». C’è chi dice …
Nov 15
”Fides et ratio”: il progetto di liberazione ignorato
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.936 del 7 Novembre 2018 di Stefano Fontana Tra i tanti anniversari celebrati in questo anno 2018 uno è stato trascurato: il ventennale della pubblicazione dell’enciclica Fides et ratio di Giovanni Paolo II. Eppure si tratta di un documento essenziale del magistero sia per …
Mag 02
Comunisti. La Scelta Religiosa
da Il Sabato n.42 – 21 Ottobre 1989 Un’autorità morale al di sopra delle frontiere, un leader spirituale in grado di scuotere il mondo. Da Botteghe Oscure, dopo anni di attacchi, è in corso una clamorosa rivalutazione di papa Wojtyla. Obbiettivo: farne la sponda religiosa al progetto Gorbacev. Massimo Borghesi ha esplorato per Il Sabato …
Ago 12
Giovanni Paolo II: una proposta per l’uomo, una speranza per Livorno
Livorno – teatro La Goldonetta 13 maggio 1982 Incontro con Jan Chrapek (*) (trascrizione non rivista dal relatore)
Apr 07
Quando Wojtyla morente disse: “Oggi è mercoledì e io mi alzo!”
Vatican insider – La Stampa 1 aprile 2016 Svela l’aneddoto il cardinale Angelo Comastri in un’intervista a Radio Vaticana per l’11° anniversario della morte di papa san Giovanni Paolo II, che ricorre domani: «”La gente viene e io non voglio deluderla”. Stava morendo e pensava agli altri» Domenico Agasso Jr