La nuova Bussola quotidiana 15 giugno 2015 di Massimo Introvigne Il 14 giugno 2015 Papa Francesco ha incontrato i partecipanti al del Convegno diocesano della Chiesa di Roma, che iniziava i suoi lavori sul tema «Noi genitori testimoni della bellezza della vita». L’incontro è stato occasione per richiamare la dottrina della Chiesa sul matrimonio e …
Tag: ideologie
Nov 22
Un giovane rivoluzionario d’inizio Novecento
La Bussola quotidiana, 7 novembre 2011 Pubblichiamo un capitolo del libro scritto da Francesco Agnoli, “Novecento – Il secolo senza croce”, edito da SugarCo (pp. 160, Euro 16), una rassegna delle ideologie che hanno fatto del Novecento il secolo più violento della storia di Francesco Agnoli Il [Novecento] si è aperto all’insegna del detto nietzschiano, …
Dic 09
I cattolici e le nuove ideologie
Ag Zenit(ZENIT.org) giovedì 25 novembre 2010 di mons. Giampaolo Crepaldi (Arcivescovo di Trieste, Presidente della Commissione “Caritas in veritate” del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa [CCEE] e Presidente dell’Osservatorio Internazionale “Cardinale Van Thuan” sulla Dottrina Sociale della Chiesa)
Feb 03
L’alleanza fra Hitler e Stalin
Il Timone n.89 Gennaio 2010 Un documentario mostra origini e caratteristiche comuni di nazismo e comunismo. Entrambi provenienti dal ceppo socialista, le due ideologie si dividono privilegiando l’una la nazione e l’altra la classe come strumento per fare la Rivoluzione. Salvo accordarsi quando viene ritenuto utile, come nel 1939 di Roberto Marchesini
Nov 16
In lotta contro gli ”ismi”
Jesus n.11 novembre 2006 Ebrea tedesca costretta all’esilio per evitare le persecuzioni naziste, Hannah Arendt è stata una delle più interessanti filosofe del Novecento. Autrice del famoso libro su La banalità del male, è stata una critica spietata delle ideologie totalitarie, di destra e di sinistra, che hanno funestato il ventesimo secolo. di Maurizio Schoepflin
- 1
- 2