Il Timone n. 19 – Maggio/Giugno 2002 Accoglienza senza riserve? Buonismo senza limiti? Vediamo alcune considerazioni di semplice buon senso per comprendere il tema dell’immigrazione. di Riccardo Cascioli
Tag: immigrazione
Giu 10
Immigrazione: non risanerà il sistema pensionistico italiano
Pubblicato su Viewsfromrome.org Si è tenuto a Firenze, tra il 10 e l’11 dicembre 2003, un convegno della fondazione CESFIN su “L’incidenza economica dell’immigrazione”. Il Convegno era stato organizzato anche per lanciare un segnale di ottimismo sulla situazione previdenziale italiana, e per presentare gl’immigrati come provvidenziale fattore di risanamento dei conti dell’INPS, riempiendo il …
Giu 10
Mustafà, che sarai italiano nel 2010
Articolo pubblicato su Tempi n.29 anno 6 Troppo chiacchiere e distintivi nel dibattito sull’immigrazione. La politica migratoria la deciderà chi vincerà le prossime elezioni. Ma attenzione avvertono gli esperti: siamo solo agli inizi. Parlano il demografo Blangiardo e il sociologo Scidà. Che confermano: “manca una politica seria per un fenomeno che nel 2010 sarà esplosivo, …
Dic 22
Una notizia che NON troverete sui giornali
http://www.legnostorto.com/ 20 dicembre 2004 Come si può definire un paese le cui istituzioni, invece di prendere atto dell’esistenza di una (o più) comunità con valori DIAMETRALMENTE OPPOSTI (*) a quelli che da noi si e’ obbligati a rispettare e di agire di conseguenza per neutralizzarla, investe ingenti somme di denaro nell’approntamento di “campi nomadi”, pagati …
Dic 16
L’onda musulmana e i calcoli sbagliati sull’immigrazione
Articolo pubblicato su il Giornale 7 dicembre 2004 I dati sulla presenza islamica sono resi noti postulando che l’emigrazione in Italia da un determinato Paese si divida fra le varie appartenenze religiose in proporzione alle appartenenze religiose in quel Paese secondo le statistiche ufficiali. Ma non è proprio così. di Massimo Introvigne