Tag: immigrazione

Ciò che in gioco è l’identità della Germania

Newsletter dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà – gennaio 2016 n.1 I fatti di Capodanno a Colonia hanno messo allo scoperto una grave “crisi esistenziale” in Germania, che è poi quella dell’Europa intera. Addormentata dal clima di sterminato ottimismo creatosi nella seconda metà del secolo scorso, la Germania si trova oggi largamente impreparata per gestire la peggiore …

Continua a leggere

Il Papa chiede più accoglienza, ma «gli immigrati rispettino le tradizioni e le leggi di chi li ospita»

La nuova Bussola quotidiana, 11 gennaio 2016 di Massimo Introvigne L’11 gennaio 2016 Papa Francesco ha incontrato il Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede per l’annuale cerimonia degli auguri. Il Papa ha messo al centro del suo discorso il problema dei rifugiati e degli immigrati, invitando i singoli Paesi e la comunità internazionale a …

Continua a leggere

Non lasciate l’Africa

La Roccia, n.6 novembre-dicembre 2015  L’Africa sta perdendo il suo bene più prezioso: il capitale umano. Fra chi se ne va non ci sono solo coloro che fuggono dalla guerra (i rifugiati che chiedono asilo politico), ma anche chi fugge dalla povertà, privando purtroppo il proprio Paese di un contributo prezioso. L’appello dei vescovi africani …

Continua a leggere

Migrazione emergenza planetaria

Il Timone n. 146 – settembre-ottobre 2015 L’attuale ondata di profughi che si riversa in Europa via mare e via terra è solo la punta di un fenomeno mondiale molto più ampio. Che richiede decisioni e scelte politiche capaci di andare alla radice del problema. E di rendere più semplice anche l’intervento umanitario di Robi …

Continua a leggere

Renaud Camus: “Gli immigrati sono l’arma dei nuovi comunisti”

Libero quotidiano.it 5 Ottobre 2015 di Francesco Borgonovo Non è facile acchiappare Renaud Camus. E non solo perché vive appartato in un castello nei Pirenei. È sfuggente, Camus, ma non perché si sottragga al dibattito, anzi. Semplicemente, è difficile appiccicargli un’ etichetta o tirarlo per la giubba da una parte e dall’ altra.

Continua a leggere

La grande fuga degli africani senza futuro

La Nuova Bussola quotidiana 29 agosto 2015 di Anna Bono I viaggi dall’Africa alla volta dell’Europa tramite le reti dei trafficanti possono durare anni, passando da uno stato all’altro, con lunghe soste, prima di raggiungere le coste del Mediterraneo. Sono viaggi molto costosi che richiedono somme di denaro ben superiori a quelle necessarie per percorrere …

Continua a leggere

Immigrazione, politica e religione

Dal sito Comunità ambrosiana 22 agosto 2015 di Marco Invernizzi Mi sembra ci sia stata e rimanga un poco di confusione nella polemica estiva sull’immigrazione. Se ne è accorto anche Mauro Magatti sul Corriere della Sera del 20 agosto, dove mette in luce il necessario diverso approccio al problema fra politica e religione.

Continua a leggere

In Italia in corso un’invasione in piena regola

Il Corriere del Sud n.6 – 21 luglio 2014 di Domenico Bonvegna Lo sostenevano convintamente qualche anno fa Francesco Borgonovo e Gianluigi Paragone, due giornalisti del quotidiano ‘”Libero”, scrivendo un documentato volume, indicativo già da! titolo: “L’invasione. Come gli stranieri ci stanno conquistando e noi ci arrendiamo”, Aliberti editore( (2009). Inoltre i giornalisti chiosavano provocatoriamente …

Continua a leggere

La vera, colossale trattativa Stato-mafia avviene sotto gli occhi indifferenti dell’Europa. Sulla pelle degli immigrati

Tempi n. 19- 14 maggio 2014 Rodolfo Casadei Lo ha ammesso l’assessore Majorino parlando dei profughi siriani sbarcati in Sicilia e arrivati a Milano. «Di fatto il governo, volente o nolente, confida che sia la manodopera criminale a portarli via dall’Italia».

Continua a leggere

Il Papa: «Gli immigrati non sono numeri»

La Bussola quotidiana 16 gennaio 2012 di Massimo Introvigne «Milioni di persone sono coinvolte nel fenomeno delle migrazioni, ma esse non sono numeri! Sono uomini e donne, bambini, giovani e anziani che cercano un luogo dove vivere in pace». Sono le parole di Benedetto XVI nell’Angelus di domenica 16 gennaio, in occasione della Giornata del …

Continua a leggere