Tag: islam

Libertà di parola

Corriere della Sera, 11 marzo 2008 Se il nemico dell’islam viene zittito in tribunale  di Magdi Allam

Continua a leggere

La fabbrica di kamikaze

Corriere della Sera, 7 novembre 2007  di Magdi Allam Possiamo tirare un respiro di sollievo per l’arresto di una ventina di burattini del terrorismo islamico globalizzato. Ma dobbiamo essere consapevoli che la guerra, perché di guerra di natura aggressiva si tratta, potrà essere vinta solo se riusciremo a mettere fuori gioco i burattinai che hanno …

Continua a leggere

Islamismo e sinistra: la minaccia alleata

National Review, 14 luglio 2008 Articolo in lingua originale inglese: [The Islamist-Leftist] Allied Menace] di Daniel Pipes “Ecco due paesi fratelli uniti come fossero le dita di una mano”, ha detto il socialista Hugo Chavez, nel corso di una visita a Teheran tenutasi nel novembre 2007, in celebrazione della sua alleanza con l’islamista Mahmoud Ahmadinejad. …

Continua a leggere

Il suono del silenzio

The Wall Street Journal, 19 giugno 2008 Le dittature islamiche preparano l’assalto alle libertà occidentali di Mark Dubowitz

Continua a leggere

Il Duomo diventa meta dell’oltraggio islamico

Il Giornale, 4 gennaio 2009 di Salvatore Scarpino Una brutta giornata, quella di ieri per Milano, Italia. Migliaia di palestinesi hanno invaso il centro per manifestare contro l’attacco israeliano ad Hamas nella striscia di Gaza. Hanno bruciato bandiere con la stella di David, hanno bruciato vessilli con stelle e strisce dell’Amerika odiata, con la interessata …

Continua a leggere

L’islam e la scienza

Il Timone n.81 marzo 2009 Sintetiche considerazioni a proposito del rapporto fra religione e scienza nel pensiero islamico. Che presenta notevoli differenze con quello cristiano. Rendendo così difficile il dialogo scientifico. di Silvia Scaranari

Continua a leggere

Dalla Grecia all’Europa, gli arabi ridimensionati?

Vita e Pensiero n.1-2009 Il caso Gouguenheim, lo studioso per il quale fu piuttosto ridotto il ruolo della mediazione araba nella trasmissione dell’eredità classica all’Occidente medievale, va affrontato con serenità. Il contributo islamico è stato reale, ma non così esclusivo. di Rèmi Brague

Continua a leggere