www.chiesa.espressonline.it 23 gennaio 2006 Il resoconto di un weekend di studio sull’islam tra il papa e suoi ex allievi di teologia. Con due versioni contrastanti su come Benedetto XVI giudica la religione musulmana di Sandro Magister
Tag: islam
Nov 25
La chance italiana
L’Indipendente, 16 novembre 2005 Dopo che gli attentati di Londra hanno messo in crisi il modello inglese di gestione delle minoranze islamiche, i fatti di Parigi confermano che neppure il modello francese funziona. Il fallimento degli altri rilancia il “modello italiano”, di cui ha parlato spesso il ministro Pisanu e che ha una sua originalità. …
Nov 14
Ma l’islam ha bisogno di un vero illuminismo
Vita e Pensiero n.5 settembre-ottobre 2005 Se è sbagliato equiparare la fede in Allah alla religione della guerra santa, per una chiara scelta a favore della non violenza occorrerebbe favorire una lettura critica del Corano. Un aggiornamento culturale cui possono contribuire i cristiani. Samir Khalil Samir (*)
Nov 10
Islam, una realtà sconosciuta
Conferenza tenuta il 15 gennaio 2002 al Serra Club International di Cascina (Pi) Relatore: l prof. Marco Tangheroni Ordinario di Storia Medioevale all’Università di Pisa
Nov 03
Il libro nero dell’islam
pubblicato su Libero 11 agosto 2005 Fausto Carioti La lotta contro la sharia non è niente di meno che la lotta in difesa dei diritti universali dell’uomo, un concetto nato in Occidente e negato dall’islam”. Benvenuti nel mondo delle verità scomode, politicamente scorrette. Dove non si ha paura di scrivere che il profeta Maometto – …
Ott 07
L’integralismo di Riyad alla conquista dell’Africa
Pubblicato su Jesus n.10 ottobre 2005 ATTUALITÀ – L’ISLAM WAHABITA Spregiudicato sul piano politico-finanziario, oscurantista su quello dottrinario, il wahabismo nasce come corrente islamica sunnita nel diciottesimo secolo ma si afferma soltanto nel Novecento, grazie all’appoggio delle grandi potenze occidentali alla monarchia saudita. Oggi si sta diffondendo in tutto il mondo musulmano. Ma deve anche …
Ott 03
Ma la moschea salda religione e politica
Il Secolo XIX 27 settembre 2005 Alfredo Mantovano Il dibattito scaturito dal via libera della Commissione edilizia comunale al progetto di costruzione di una moschea a Genova Cornigliano non può, a mio avviso, prescindere dalla risposta (tutt’altro che scontata) a un primo quesito: che cos’è una moschea?
Set 16
Turchia in Europa? Sia laica e rispetti i cristiani
Pubblicato su Tempi n 38 15 settembre 2005 La Conferenza episcopale turca si dice favorevole ad un ingresso nella UE a patto che la minoranza cristiana sia riconosciuta e tutelata. «Quel che dobbiamo chiedere non è una generica tolleranza, ma vero rispetto» Dice a Tempi monsignor Fisichella, in pellegrinaggio con quaranta parlamentari italiani nella penisola …
Set 16
COMMENTI/ Stato e Islam, soluzioni canadesi e dilemmi italiani
Pubblicato su Il Giornale del 15 settembre 2005 di Massimo Introvigne Nella Provincia canadese dell’Ontario il governatore Dalton McGuinty ha posto il veto alla legge che consentiva ai coniugi islamici di sottrarre le controversie in materia di famiglia alle corti civili sottoponendole volontariamente a un tribunale musulmano che avrebbe deciso secondo la legge islamica. Contemporaneamente, …
Set 06
Regolarmente pubblicato in Turchia un settimanale terroristico
Pubblicato da Corrispondenza romana n. 910/03 del 29 agosto 2005 (Corrispondenza romana) Dobbiamo al giornalista Fausto Biloslavo la sorprendente notizia, pubblicata su “Il Giornale” (12 agosto 2005), che nella “laica” Turchia viene regolarmente stampato e venduto in edicola un periodico che esprime le idee e la strategia dell’internazionale terroristica musulmana. Si tratta di “Kaide”, pubblicazione …