Cultura & Identità – Rivista di studi conservatori Anno VII, nuova serie n. 10-31 dicembre 2015 Un commento del filosofo della politica americano sul vero volto dell’islam: un monito all’Occidente ad affrontare i suoi avversari così come sono davvero e senza complessi. di James Schall, S.J.
Tag: islam
Nov 19
La Francia, vittima dell’inaccettabile terrorismo islamico e dei propri errori
Vita Nuova settimanale cattolico di Trieste 16 novembre 2015 La Francia è sotto scacco per l’inaccettabile violenza del terrorismo islamico, ma anche per la debolezza della sua ideologia interna e per errori sullo scacchiere internazionale. di Stefano Fontana
Ago 25
Considerazioni sull’islam / 1 – rubrica Vivaio
Avvenire – rubrica Vivaio, 11 novembre 1990 Vittorio Messori Lo osservava, di recente, anche il card. Martini, arcivescovo di una diocesi dove gli immigrati da Africa e Asia sono ormai centinaia di migliaia: quel confronto che, nei decenni scorsi, i cattolici ebbero con i marxisti, diventerà sempre più un confronto con i musulmani Così, smentendo …
Ago 25
Considerazioni sull’islam / 3 – rubrica Vivaio
Avvenire – rubrica Vivaio – 15 novembre 1990 Vittorio Messori A partire dalla metà del 600 (continuiamo il discorso iniziato domenica e proseguito martedì) gli arabi musulmani partono dalle basi egiziane e penetrano nel Nord Africa “latino”, varcando quelli che erano stati i confini tra Impero Romano di Oriente e di Occidente. Come già in …
Ago 25
Considerazioni sull’islam / 6 – rubrica Vivaio
Avvenire – rubrica Vivaio – Giovedì 29 novembre 1990 Vittorio Messori Forse, una delle chiavi per capire anche il mistero dell’Islam è celata in alcuni versetti del capitolo 24 di Matteo. Innanzitutto, in quell’avvertimento “escatologico” di Gesti ai discepoli: «Guardate che nessuno vi inganni. Molti verranno nel mio nome dicendo: “Io sono il Cristo”, e …
Ago 25
Considerazioni sull’islam / 4 – rubrica Vivaio
Avvenire – rubrica Vivaio – Domenica 25 novembre 1990 Vittorio Messori Saltata una settimana per qualche imprevisto problema di salute, eccoci qui di nuovo a continuare le nostre “ipotesi su Maometto”. E vorremmo continuare scendendo dai puri e semplici dati delia storia (molti ne abbiamo elencati nelle tre precedenti “puntate”) alla riflessione di fede su …
Ago 25
Considerazioni sull’islam / 7 – rubrica Vivaio
Avvenire – rubrica Vivaio – Domenica 2 dicembre 1990 Vittorio Messori «Il segreto per annoiare è dire tutto», ammoniva Voltaire. Il quale aveva torto in molte cose, ma ragione in questo. Rinuncerò, dunque, a utilizzare “tutto” ciò che sta nelle mie cartelle di appunti sull’Islam, limitandomi a qualche considerazione finale. Che, poi, finale non sarà: …
Ago 25
Considerazioni sull’islam / 2 – rubrica Vivaio
Avvenire – rubrica Vivaio – 13 novembre 1990 Vittorio Messori Proseguiamo il discorso (iniziato domenica) sull’Islam, interrogandoci sul “mistero”, e lo “scandalo”, del passaggio alla nuova fede di Muhammad-Maometto di popoli già cristiani.
Ago 25
Considerazioni sull’islam / 5 – rubrica Vivaio
Avvenire – rubrica Vivaio – Martedì 27 novembre 1990 Vittorio Messori Sembra certo che Maometto non abbia previsto la diffusione del suo messaggio al di là dell’Arabia e degli arabi. Furono probabilmente i suoi successori che, di fronte alle conquiste, si convertirono alla prospettiva dell’islamismo come religione universale. Ritoccando, a tal fine, quel Corano che …
Gen 22
La vera radice dell’estremismo
Corriere della Sera, 14 gennaio 2015 di Vittorio Messori, Di rabbi Giuseppe Laras – eminente nell’ebraismo italiano non solo per cultura ma anche per sensibilità religiosa – ho sempre apprezzato la schiettezza nell’esporre le sue convinzioni. Così, nell’articolo di ieri su questo giornale , non esita a iniziare affermando che «siamo in guerra, siamo solo …