Tag: libri

“L’aula vuota” di Galli della Loggia: come è stata distrutta la scuola. Una formidabile denuncia

Formiche 7 Settembre 2019 L’accorato, appassionato e documentato saggio di Galli della Loggia “L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola” (Marsilio) che Gennaro Malgieri consiglia vivamente a docenti e famiglie di leggere alla vigilia della riapertura dell’anno scolastico di Gennaro Malgeri

Continua a leggere

La legge 219/2017 su consenso informato e DAT, fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici

Il Borghese anno XX n. 1 Gennaio 2020   Giuseppe Brienza Il volume offre un’analisi chiara e approfondita delle previsioni della legge n. 219/2017 in tema di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento (DAT), alla luce dei principi che la stessa normativa dichiara di tutelare, tenendo conto dei risultati osservati nel primo periodo dalla …

Continua a leggere

Immigrazione e multiculturalismo Il silenzio degli «accoglienti»

Il Corriere della Sera 25 maggio 2019 Coloro che difendono i diritti degli stranieri hanno ignorato il saggio «L’ospite e il nemico» (Garzanti) di Raffaele Simone che smonta la retorica politicamente corretta di Ernesto Galli Della Loggia

Continua a leggere

Islam, indios e Spagna cattolica. “Una storia unica” senza peli sulla lingua

Tempi.it 17 Novembre 2019   Il nuovo libro di Angela Pellicciari sulla reconquista della Spagna e la conquista delle Indie rilegge senza patemi politicamente corretti molti fatti ancora oggi “sensibili” Pietro Piccinini

Continua a leggere

Ipotesi su Gesù

Il Borghese n. 11 novembre 2019 di Giuseppe Brienza Ritorna dopo 43 anni il classico di Vittorio Messori, originariamente pubblicato nel 1976 per la Sei di Torino e successivamente tradotto in quasi trenta lingue, compreso il coreano (in Italia ha venduto oltre un milione di copie). Pochi e marginali gli interventi apportati con l’occasione del …

Continua a leggere

Il Sessantotto. Macerie e speranza

Tradizione Famiglia Proprietà n.83 Ottobre 2019 Intervista a Giovanni Formicola Edito da Cantagalli, è uscito l’anno scorso il libro di Giovanni Formicola «Il Sessantotto. Macerie e speranza». L’autore fa un’approfondita disamina dell’ormai storico movimento del maggio ’68, aggiungendovi un’appendice del tutto originale: l’esperienza di Fiume negli anni Venti, come precorritrice a ”destra del Sessantotto. Abbiamo …

Continua a leggere

Herling, un libertario tra Napoli e la Polonia

Il Giornale 28 Settembre 2019 La raccolta dei suoi scritti fa riflettere anche sull’Italia, sua seconda patria (ingrata) di Giancristiano Desiderio

Continua a leggere

Adolescenti nella rete.

Il Borghese anno XIX n. 10 ottobre 2019   Quando il web diventa una trappola di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Nel silenzio il metodo per capire noi e la Chiesa di oggi

La Nuova bussola quotidiana 19 settembre 2019 Oggi va curata la vita interiore, per recuperare aspetti come il silenzio, non per chiuderci in noi stessi ma per affrontare con forza questo difficile momento ecclesiale. Siamo in un passaggio epocale sociale e religioso: le due cose si intrecciano tra di loro, sollecitandosi a vicenda. Il libro …

Continua a leggere

La sofferenza insensata di un occidente progredito, ma rimasto senza Dio

Il Foglio 13 Luglio 2019 Da Marx a Hegel: la conoscenza come teofania. Un libro di Marcello Pera Fra i grandi problemi filosofici, quello del progresso è fra i meno trattabili. Anche nei contesti meglio definiti e apparentemente più appropriati, quelli della scienza, la questione non è chiara.

Continua a leggere