Dal sito Tradizione, famiglia, proprietà J.B. Weiss, autorevole storico, nella História Universal ci ha lasciato un ritratto su Carlo Magno: (Santo do dia del 30 di Ottobre 1972. Trascrizione di una conferenza non rivista dall’Autore; traduzione dal portoghese di Diego Zoia.) «A trent’anni, nel 722, Carlo assurse al Regno dei Franchi. Giustamente Carlo fu chiamato …
Tag: medioevo
Nov 05
La "Leggenda nera" sul Medioevo
Cristianità n. 34-35 (1978) Marco Tangheroni Dall’Umanesimo al Rinascimento, dal protestantesimo all’illuminismo e oltre, fino ai nostri giorni, la storia dello sforzo rivoluzionario teso a fare perdere ai cattolici la consapevolezza di avere un passato “sociale” particolarmente glorioso. Fare dimenticare il Medioevo o falsificarlo è un artificio per trasformare la civiltà cristiana da realtà storica …
Gen 10
Anno Mille, la paura che non fu
La Nuova Bussola quotidiana 23 dicembre 2012 di Marco Respinti La fine del mondo non è adesso, lo abbiamo visto. I cristiani, come insegnava Gesù, non si preoccupano dell’ora e del giorno, ma preparano costantemente lo spirito per il momento della risurrezione, vivendo sempre operosamente la vita come un tempo ultimo, cioè definitivo e decisivo. …
Mar 12
Il progresso? È il Medioevo
Avvenire, 24 ottobre 2007 «Per definire un massacro oggi si parla di ‘barbarie da secoli bui’. Ma quando si esce da un periodo che ha inventato, tra l’altro, la Shoah, il gulag e i khmer rossi, mi chiedo dove stia la barbarie!» «Il rifiuto dell’età di mezzo si muta, in epoca illuminista, in rottura col …
Ott 12
Dall’Europa agli States troppo falso medioevo
Vita e Pensiero n.4 luglio-agosto 2006 Romanzi e film, ma anche videogames e tante feste popolari e rievocazioni storiche: negli ultimi anni si è finito per abusare di questo periodo storico. Cosa si nasconde dietro la nuova moda del medioevo fra pseudoscrittori e pseudoarchitetti di Franco Cardini
Gen 20
Medio Evo e Riforma protestante (I)
di Marco Tangheroni PRESENTAZIONE Il testo è frutto della trascrizione, rivista dall’autore, degli incontri tenutisi nei primi mesi del 1990, a cura della Croce pisana di Alleanza Cattolica e del Centro Cattolico di documentazione di Marina di Pisa. Gli incontri furono tenuti nella sala parrocchiale della Chiesa di Santa Maria del Carmine in Corso Italia, …
Nov 14
Globalizzazione: a lezione dai monaci medievali
Vita e Pensiero n.5 settembre-ottobre 2005 POLEMICHE CULTURALI A partire dalla “Carta della carità”, un documento cisterciense che risale al XII secolo, si afferma una nuova visione dell’economia, cui è assegnato un legittimo spazio autonomo ma non disgiunto dall’etica e dalla pratica delle virtù. Alessandro Ghisalberti (*)
Set 05
Breve storia dell’Italia (Cronologia)
451 Gli Unni di Attila invadono l’Italia e distruggono Aquileia (452) 455 Roma è messa a sacco dai Vandali di Genserico 476 Caduta dell’Impero Romano d’Occidente: Odoacre depone Romolo Augustolo e si fa proclamare re dai suoi soldati. 489-490 Teodorico, re degli ostrogoti, è inviato dall’imperatore d’oriente Zenone in Italia contro Odoacre e lo sconfigge …
Set 05
Il Comune di Pisa (1080-1406)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Marco Tangheroni
Set 05
Commercio e navigazione nel Medioevo
Articolo pubblicato su Cristianità n. 275 Recensione al libro di Marco Tangheroni Commercio e navigazione nel Mediterraneo Laterza, Roma-Bari 1996, pp. XII+ 500, lire. 70.000 di Ivo Musajo Somma di Galesano