Tratto da:R. Gregoire, L. Moulin, R. Oursel, La civiltà dei monasteri, Jaca Book, Milano 1998, p. 267 di Léo Moulin Piuttosto che impegnarmi nell’abbozzo di uno di quei grandi affreschi storici che stanno alla storia come le arie stanno all’opera, mi sembra più indicato affrontare il problema della civiltà monastica e del suo impatto sulla …
Tag: medioevo
Set 05
La “cittadella assediata”: le pressioni asiatiche sull’Europa
Cristianità n. 292-293 (1999) di Gonzague de Reynold (1880-1970) La principale missione dell’imperatore, dei re, dei principi, di ogni barone, di ogni cavaliere, di ogni cristiano consisteva nel difendere la cristianità contro gl’infedeli. Con il nome d’infedeli non s’intendevano assolutamente soltanto i musulmani, ma i pagani nel loro insieme. Infatti, normanni, sassoni, slavi, avari, ungari, …
Set 05
Feudalesimo e civiltà cristiana
Tratto da Cristianità n. 46 (1979) di Marco Tangheroni 1. Equivoci e travisamenti In un precedente articolo, pubblicato su questa stessa rivista, ho ricostruito la progressiva formazione, a partire dal Rinascimento fino a giungere all’illuminismo e alla Rivoluzione Francese, di quella “leggenda nera” sul Medioevo cristiano, ancora oggi, e non casualmente, diffusissima, nonostante la infondatezza …
Set 05
Breve storia dell’Italia (Cronologia)
451 Gli Unni di Attila invadono l’Italia e distruggono Aquileia (452) 455 Roma è messa a sacco dai Vandali di Genserico 476 Caduta dell’Impero Romano d’Occidente: Odoacre depone Romolo Augustolo e si fa proclamare re dai suoi soldati. 489-490 Teodorico, re degli ostrogoti, è inviato dall’imperatore d’oriente Zenone in Italia contro Odoacre e lo sconfigge …
Set 05
Il Comune di Pisa (1080-1406)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Marco Tangheroni
Set 05
Commercio e navigazione nel Medioevo
Articolo pubblicato su Cristianità n. 275 Recensione al libro di Marco Tangheroni Commercio e navigazione nel Mediterraneo Laterza, Roma-Bari 1996, pp. XII+ 500, lire. 70.000 di Ivo Musajo Somma di Galesano
Set 05
Aspetti dello sviluppo industriale nel Medioevo
Quaderni di Cristianità, anno II, n. 4, primavera 1986, pp. 20-31. di Luciano Benassi
Set 05
Apologia del medioevo cristiano
Articolo pubblicato su Il Timone – n. 16 Novembre/Dicembre 2001 Il “buio medioevo” e una autentica invenzione della propaganda illuminista. In realtà fu l’epoca della grande maturità del mondo cristiano occidentale. Un saggio di Franco Cardini svela la grandezza dei secoli XII e XIII. di Adolfo Morganti
Set 05
Le origini della società medievale
articolo pubblicato su Tracce di Luigi Negri L’alto medioevo (i secoli VII, VIII e IX) corrisponde, secondo molti manuali di storia, ai cosiddetti “secoli bui”; esso rappresenta in realtà il punto in cui maggiormente emerge l’energia costruttiva dell’avvenimento cristiano. In quei secoli, infatti, il cristianesimo non ha soltanto animato un mondo che già esisteva; ne …
Set 05
Libertà di sapere. Le università nel Medio Evo
tratto da Tracce. Litterae Communionis, anno XVIII, maggio 1991, p. 41-43. Altro che oscurantismo. Il clima sociale e culturale da cui sono nate le Università medievali era estremamente libero e audace. Come era il corso di studi? E gli esami? Ne parla lo storico Léo Moulin. (intervista di U. Casotto a Leo Moulen)